Nel primo pomeriggio di oggi, gli ultimi fasci di protoni di LHC sono stati dumpati. Il run di collisioni protone-protone del 2024 è finito. È stato un run decisamente eccezionale: nel corso dell'anno abbiamo raccolto circa 120 femtobarn inversi, che sono veramente tanti se si pensa che la totalità del Run 2, quello che […]
Oggi pomeriggio ATLAS ha passato la soglia dei 100 femtobarn inversi raccolti di collisioni protone-protone a 13.6 TeV, durante il Run 3 di LHC iniziato nel 2022. Si tratta di un traguardo notevole, se pensate che nel corso del Run 2, la presa dati a 13 TeV effettuata tra il 2015 e il 2018, […]
Nell'articoloprecedente raccontavo dell'arresto prematuro della presa dati di LHC di quest'anno. Alla fine del pezzo menzionavo come questa cosa potrebbe essere problematica per chi, come studenti di dottorato o post-doc che abbiamo appena iniziato il loro contratto, speravano di usare i dati del Run 3 per le loro misure. In questo articolo cercherò […]
Da lunedì lo schermo che monitora l'attività di LHC è vuoto: la prima parte del Run 3, cominciata questa primavera, è terminata. L'acceleratore ha funzionato egregiamente, e sia ATLAS che CMS hanno già raccolto 40 femtobarn inversi, tutti da capire, ripulire, analizzare. Per almeno quattro mesi non ci saranno nuove collisioni, ma non […]
Non è certo la prima volta che da queste parti si parla di beam splash. Tutte le volte che LHC si prepara a un nuovo run, nelle settimane che precedono la circolazione dei fasci che porterà alle prime collisioni, uno dei fasci viene mandato a collidere contro i collimatori a monte degli esperimenti […]
Qualche settimana fa LHC ha avuto qualche problemino, c'è un settore che fa un po' le bizze, e impedisce ai macchinisti di aumentare la quantità di pacchetti di protoni nei fasci tanto quanto vorrebbero. Non è niente di grave, e gli esperti dell'acceleratore hanno trovato una configurazione intelligente dei treni di protoni che aggira il […]
Avevo detto 40 femtobarn inversi, alla fine sono stati 38.9, non ci sono andato lontano. Di questi, ATLAS è riuscito a raccoglierne 35.9, il che significa un'efficienza di presa dati di circa 92%: perché l'acceleratore mica aspetta che il tuo rivelatore sia tutto perfettamente acceso e funzionante, e non sempre tutti i pezzi sono […]
Dopo che ho pubblicato l'articoletto di venerdì sullo stato di LHC e le collisioni prodotte, ho continuato a ripetermi che avrei dovuto spiegare che cos'era un femtobarn inverso, l'unità di misura della luminosità integrata fornita dall'acceleratore, ovvero della qualità di collisioni prodotte. Mi sono arrovellato per qualche giorno, perché era convinto di […]
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok!Dimmi di più
Politica dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.