Stamattina, dopo aver lasciato Giulia a scuola e mentre guidavo verso il CERN, ho notato un cartello davanti a una strada bloccata per lavori, cartello che ha attirato la mia attenzione. Pioveva a dirotto, ma mi sono comunque fermato per fotografarlo:Il cartello, piazzato all'uscita del villaggio di Ferney-Voltaire, recita più o meno così: […]
Facciofinta di niente, e continuo la serie sui rivelatori di particelle a LHC come se l'avessi interrotta ieri. Se vi sentite perduti, l'ultima puntata è qui, e da lì dovreste essere in grado di navigare indietro. Altrimenti, potete sempre iniziare dalla prima. Quando saremo verso la fine, lo prometto, metterò tutto insieme con […]
Giusto per la cronaca, il Workshop di Chamonix - quello a cui si sono discussi i dettagli delle operazioni di LHC nel 2012 - si è chiuso oggi pomeriggio.Le conclusioni (provvisorie, ma dubito che cambieranno) confermano le aspettative: nel 2012 LHC dovrebbe funzionare a 4 TeV per fascio, per un totale di 8 TeV […]
Unadelle conseguenze di essere cittadini italiani ufficialmente all'estero è che - perlomeno per un certo tipo di consultazione - si vota per corrispondenza. E votare per corrispondenza significa immancabilmente votare prima dei giorni designati per chi si recherà di persona alle urne: le schede devono arrivare in Consolato diversi giorni prima, pena l'incinerazione, per permettere […]
"Q&A" sta per "Questions and Answers". Ma anche per "Quake Arena", "Qantas Airways" o "Quinolinic Acid", tanto per dire... :-) Se hai un dubbio o una curiosità su LHC che non ha ancora trovato risposta in questa serie di articoletti, non esitare a palesarlo nei commenti. Chissà, prima o poi potrei […]
No,dico, chissà, magari vi state chiedendo perché da settimane latito su queste pagine, non scrivo un piffero e trascuro persino i commenti. Nel caso siate inquieti per la mia sorte, potrebbe giovare sappiate che da queste parti siamo in attesa dell'iniezione del primo fascio di LHC per il periodo di run 2010-1011 a alta […]
Dopo un mesetto di pausa passato a digerire i dati a 900 GeV e 2.36 TeV presi tra Novembre e Dicembre 2009, le operazioni di LHC tornano a essere d'attualità. La settimana scorsa c'è stato l'annuale meeting di Chamonix, quello un cui i macchinisti di LHC si ritrovano per fare il punto e decidere […]
Vediamose riesco a scrivere senza eccitarmi troppo. Ieri sera intorno alle 21:30 LHC ha prodotto le sue prime collisioni a 2.36 TeV, ovvero con entrambi i fasci a 1.18 TeV. E ATLAS ha diligentemente registrato il suo primo evento ad alta energia (alta nel senso di più alta di 900 GeV, non di […]
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok!Dimmi di più
Politica dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.