Che io abbia una certa passione per il Lego, i lettori di questo blog lo sanno bene. Fino a qualche tempo fa, i soli mattoncini a disposizione in casa erano quelli grandi, la versione Duplo per bambini piccoli (che hanno una loro dignità, sia chiaro!). Il tempo però passa, e più o meno intorno […]
Giovedìmattina il nervoso era completamente passato. Se c'è una cosa che non sopporto alle conferenze, sono i relatori che leggono stentatamente dalle slide proiettate sullo schermo. Da parte mia, provo e riprovo la presentazione fino a quando il contenuto non esce fluido, naturale, senza bisogno di puntelli. Il che normalmente significa che il giorno prima […]
Oggiho conosciuto Lisa Randall. È arrivata stamattina a Aspen per la conferenza, farà una presentazione nella sessione conclusiva di venerdì. Me la sono ritrovata al tavolo a colazione, attirata dalle chiacchiere sul risultato dell'analisi $$H\to\gamma\gamma$$ di CMS che dovrebbe venire presentato domani, dopo il mio intervento. "Ciao, sono Lisa", "Ciao, sono Marco". Nel mondo […]
Laconferenza si tiene nell'Aspen Center for Particle Physics. Immaginate un centro vacanze montano piuttosto lussuoso, dotato di stanzette per lavorare se uno ne ha bisogno, e di una sala conferenze con le pareti in legno e un affascinante sistema di tiranti metallici a sostenere il soffitto. Lungo i corridoi del centro, ogni due […]
Qualche settimana fa sono stati pubblicati gli articoli di ATLAS e CMS che annunciano, in maniera ufficiale e definitiva, la scoperta di quella nuova particella che assomiglia al bosone di Higgs. Annuncio "ufficiale e definitivo" nel senso della scienza: non tanto con una conferenza stampa o un seminario pubblico, ma con un testo completo […]
Ieri, come ogni anno in questo periodo, sono stati annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2012. Quest'anno il premio è andato a Serge Haroche (Francia) e David J. Wineland (Stati Uniti) per i loro studi sull’interazione tra luce e materia. Se volete un riassunto breve, comprensibile e dignitosamente corretto del perché […]
Cel'ho fatta! In poco più di un anno, tra un momento di pigrizia, un nuovo datore di lavoro, e la scoperta di una nuova particella, sono riuscito a finire la serie di articoli sui rivelatori di particelle a LHC, iniziata nell'ormai lontano 18 Marzo del 2011. A questo punto, se mettete tutte le […]
Come promesso la settimana scorsa, qualche tentativo di rispondere alla miriade di domande che avete lasciato qui e là nei commenti. Se ne avete altre, lasciatele nei commenti a questo articolo.Siamo veramente sicuri che sia il bosone di Higgs? Non potrebbe essere qualcos'altro?No, non siamo sicuri. A parte il fatto che nella […]
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok!Dimmi di più
Politica dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.