Oggi era il giorno della selezione dei Summer Student per quest'estate. Il CERN da anni questo bel programma, per il quale studenti verso la fine del percorso universitario (o anche neolaureati) vengono selezionati per passare 3 mesi qui, pagati … [Continua a leggere] infoIl mercato degli schiavi
Ancora tracce del bosone di Higgs? Il sottile confine tra le chiacchiere da bar e la dichiarazione pubblica

Sabato mattina arriva in buca l'Economist, il cui abbonamento ho regalato ha Irene per Natale. Lo sfoglio velocemente e cosa trovo nella sezione Science and technology? Un bell'articolo sui presunti segnali del bosone di Higgs visti al Tevatron! Uno … [Continua a leggere] infoAncora tracce del bosone di Higgs? Il sottile confine tra le chiacchiere da bar e la dichiarazione pubblica
Che cosa cerca la gente?
Ogni blogger che si rispetti, anche il più pigro, ogni tanto controlla le statistiche di accesso alle sue pagine. Anch'io non sono esente da questa piccola libidine. Chiamatela come volete: curiosità, strategia si ottimizzazione dell'offerta, vanità … [Continua a leggere] infoChe cosa cerca la gente?
Cento anni di calzoni corti
Sabato pomeriggio mentre annaffiavo le piante sul balcone mi è passato davanti al naso uno scout in perfetta uniforme. Età presunta? Tra i 15 e i 17, direi. Carico di un bello zaino, evidentemente partiva per andare in uscita. La camicia di un … [Continua a leggere] infoCento anni di calzoni corti
Anche gli scienziati sbagliano. Terza e ultima parte, ovvero la triste fine della memoria dell'acqua.

Riassunto delle puntate precedenti. Bisogna fidarsi degli scienziati? Si, a patto che siamo disposti a fare visitare i loro laboratori, e soprattutto a dire come hanno ottenuto i loro risultati. Se si rifiutano di farlo, beh, non sono scienziati ma … [Continua a leggere] infoAnche gli scienziati sbagliano. Terza e ultima parte, ovvero la triste fine della memoria dell'acqua.
Anche gli scienziati sbagliano. Parte seconda, ovvero una doverosa parentesi sui fondamenti dell'omeopatia.

Riassunto della puntata precedente. Gli scienziati sono uomini, e in quanto tali sono abitati da istinti animali. Onde evitare che questi istinti li portino fuori strada, hanno inventato dei metodi per tenere sotto controllo le sorgenti di errore, … [Continua a leggere] infoAnche gli scienziati sbagliano. Parte seconda, ovvero una doverosa parentesi sui fondamenti dell'omeopatia.
Anche gli scienziati sbagliano. Parte prima, ovvero come si dovrebbero organizzare le sperimentazioni.

Anche gli scienziati sbagliano. Perché gli scienziati sono prima di tutto uomini (e donne), e come tutti gli uomini (e le donne) sono abitati da paure e ambizioni, da frustrazioni e da desideri nascosti. E' vero, le scienze cosiddette "esatte" si … [Continua a leggere] infoAnche gli scienziati sbagliano. Parte prima, ovvero come si dovrebbero organizzare le sperimentazioni.
Quelli con il cavaturaccioli tutto d'oro
Se qualcuno la fuori avesse dei dubbi, io sulla crisi dl governo Prodi in Italia la penso esattamente come Michele Serra nell'Amaca di ieri. Saprei bene cosa fare con il loro cavaturaccioli tutto d'oro (non mi e` mica ancora sbollita, si vede?). Si … [Continua a leggere] infoQuelli con il cavaturaccioli tutto d'oro
Giornata storta
Sommario di inizio giornata. Non ho sentito la sveglia. Prodi si è dimesso ieri sera. Una certa sinistra italiana conferma di pensare ancora che si possa governare un paese come se fosse Paperopoli (beeep, abbiamo perso, si ritorna al via. … [Continua a leggere] infoGiornata storta