Le operazioni preparatorie per il run 2010-2011 di LHC stanno andando decisamente bene, tanto che il Direttore Generale si è sentito sufficientemente sicuro da fissare ufficialmente una data per le prime collisioni a 7 TeV, il 30 marzo: With beams … [Continua a leggere] infoLHC: collisioni a 7 TeV previste per il 30 Marzo
LHC: due fasci a 3.5 TeV!

Questa notte alle 5:23 I macchinisti di LHC sono riusciti a portare entrambi i fasci a 3.5 TeV ciascuno, e a farli circolare serenamente per un paio di minuti (e ormai sapete bene come questo voglia dire moooolti giri). Si tratta di un'ottima … [Continua a leggere] infoLHC: due fasci a 3.5 TeV!
Protoni quasi veloci come la luce: soluzione
Come promesso, ecco a quali frazioni della velocità della luce si muovono i protoni all’uscita di ciascun tratto del loro viaggio verso LHC. Come accennavo il calcolo è piuttosto semplice. Siccome sapete quant'è la massa $$m$$ del protone e qual'è la … [Continua a leggere] infoProtoni quasi veloci come la luce: soluzione
Il primo articolo di fisica di ATLAS!

Oggi, dopo una gestazione laboriosa e meticolosa, ATLAS ha finalmente sottomesso a Physics Letters B il suo primo articolo di fisica con risultati e misure dai primi dati di LHC presi nel Dicembre scorso, articolo dall'accattivante titolo: … [Continua a leggere] infoIl primo articolo di fisica di ATLAS!
Protoni quasi veloci come la luce
Facciamo una piccola pausa nel percorso di scoperta di come funziona LHC, o meglio, un digressione. Perché lo so che vi piacciono le foto dei macchinari e gli schemini colorati che metto insieme per tentare di farmi capire, ma so anche che ci sono … [Continua a leggere] infoProtoni quasi veloci come la luce
Dall'idrogeno a LHC: un complesso di acceleratori

Prima di viaggiare ai 7 TeV nominali di LHC (o, per quello che importa, ai 3.5 TeV ridotti che avremo quest'anno), i protoni che abbiamo prodotto a partire dalla nostra bottiglietta di idrogeno devono fare un bel po' di strada. LHC è infatti un po' … [Continua a leggere] infoDall'idrogeno a LHC: un complesso di acceleratori
E se non c'è abbastanza spazio per un acceleratore lineare?

Bene, abbiamo prodotto una manciata di protoni a partire dall'idrogeno, e li abbiamo infilati nel nostro acceleratore lineare per dar loro un po' di energia, e magari mandarli a sbattere da qualche parte. Ma quanta energia siamo riusciti a dar loro? … [Continua a leggere] infoE se non c'è abbastanza spazio per un acceleratore lineare?
Il CERN usa Twitter, ma mica solo lui

Che il CERN si fosse messo a usare Twitter per tenere aggiornato il mondo intero sullo stato di LHC credo di avervelo già detto. Nel caso ve lo foste perso, anche ATLAS e CMS si sono lanciati nel magico mondo del microblogging. Che bello, che bello, … [Continua a leggere] infoIl CERN usa Twitter, ma mica solo lui
Lucio Rossi sull'incidente di LHC: sono stati commessi degli errori
Finalmente qualcuno ha il coraggio di dirlo chiaramente. Certo, da queste parti il sottoscritto ha più volte messo la questione sul tavolo abbastanza esplicitamente, ma il sottoscritto non ha alcuno peso politico in queste genere di affari, dunque la … [Continua a leggere] infoLucio Rossi sull'incidente di LHC: sono stati commessi degli errori