Il direttore generale del CERN ha annunciato ufficialmente oggi pomeriggio che il prossimo aggiornamento sullo stato della ricerca dl bosone di Higgs da parte di ATLAS e CMS verrà presentato durante un seminario al CERN il 4 luglio prossimo, di … [Continua a leggere] infoLo stato della ricerca del bosone di Higgs, il 4 luglio, al CERN. Siete tutti invitati
Rivelatori di particelle a LHC. Settima parte: sciami da adroni.

Come accennavo un paio di puntate fa, i calorimetri elettromagnetici sono perfetti per misurare energia e posizione di elettroni e fotoni, ma per fare la stessa cosa per gli adroni (ovvero, per particelle come protoni, neutroni, pioni, kaoni, ...) è … [Continua a leggere] infoRivelatori di particelle a LHC. Settima parte: sciami da adroni.
Machine development

Da ieri sera intorno alle 18:00 siamo fermi, come previsto. Da stamattina i macchinisti sistemano LHC, ché si riprende la presa dati durante la prima settimana di luglio. Nel frattempo, le collisioni potenzialmente da analizzare per ICHEP (sempre che … [Continua a leggere] infoMachine development
Cronaca di una domenica pomeriggio di giugno

https://twitter.com/marcodelmastro/status/214334817653882881 https://twitter.com/marcodelmastro/status/214340323311226881 https://twitter.com/marcodelmastro/status/214342759220396032 (Tutta una scusa per provare le nuove funzionalità di … [Continua a leggere] infoCronaca di una domenica pomeriggio di giugno
Cosa vi avevo detto?

E prima della fine della settimana potremmo recuperare un'altro femtotbarn inverso (vi lascio immaginare i ritmi per ripulire, calibrare, processare e analizzare prima che inizi ICHEP 8-O ). … [Continua a leggere] infoCosa vi avevo detto?
La pietra tombale sui neutrini superluminali
La notizia ufficiale ha già un paio di giorni, ma penso valga la pena di rimbalzata anche su queste pagine, siccome della questione dei neutrini supeluminali si è parlato tanto anche su queste pagine. In occasione della 25esima International … [Continua a leggere] infoLa pietra tombale sui neutrini superluminali
Rivelatori di particelle a LHC. Sesta parte: i calorimetri elettromagnetici di ATLAS e CMS

Faccio finta di niente, e continuo la serie sui rivelatori di particelle a LHC come se l'avessi interrotta ieri. Se vi sentite perduti, l'ultima puntata è qui, e da lì dovreste essere in grado di navigare indietro. Altrimenti, potete sempre iniziare … [Continua a leggere] infoRivelatori di particelle a LHC. Sesta parte: i calorimetri elettromagnetici di ATLAS e CMS
La febbre di ICHEP

La International Conference on High Energy Physics, per gli amici ICHEP, è una delle più importati conferenze di fisica delle particelle. Ha luogo ogni due anni in giro per il mndo: se ricordate, nel 2010 si teneva a Parigi, e il sottoscritto era … [Continua a leggere] infoLa febbre di ICHEP
Spettroscopia fai-da-te

Sapete come si forma un arcobaleno? E sapete anche che, con una scatola di cartone e un vecchio CD, potete costruirvi uno spettroscopio casalingo, e analizzare la composizione della luce? Un pezzo scritto in fretta e furia per il numero di DafDaf di … [Continua a leggere] infoSpettroscopia fai-da-te