È stato un weekend intenso.Dalle parti del CERN sono apparentemente passate settantamila persone, di cui ventimila sono scese sottoterra a visitare gli esperimenti di LHC e l'acceleratore. Gli altri cinquantamila rimasti in superficie hanno girato in lungo e in largo, in maniera ordinata e persino festosa, a vedere, toccare con mano, chiacchierare, scattare […]
Dire che è una settimana delirante è dire poco. In questi giorni mi sento come imprigionato dentro lo schermino del Tetris, giocato alla velocità accelerata di uno dei livelli superiori. Impegni improvvisi, nuovi appuntamenti e riunioni, altre persone da vedere e incontrare cadono dall'alto, improvvisi e inattesi, ed è tutto un gioco ad incastri per […]
Cisono alcune cose basilari che ripeto fino alla nausea a tutti gli studenti che mi passano sottomano, ché le ritengo così fondamentali per la loro formazione da voler essere veramente certo che entrino loro nella testa. La prima è: non ci sono domande stupide (al limite risposte stupide, ma questa è un'altra storia), per cui […]
Recentementeho rifatto i corsi di sicurezza del CERN, quelli necessari per avere accesso alle zone sperimentali. Ci sono corsi complessi (per dire, quello sulla radioprotezione) e altri più leggeri (ad essere gentili: alcuni sfiorano il ridicolo). Un esempio di quest'ultima categoria è quello sulla "sicurezza generica al CERN", che è una collezione di informazioni […]
L'associazione tra fisica delle particelle, rivelatori di LHC e Lego è apparentemente piaciuta a molti (ma suvvia, a chi non piace il Lego?). Tra i tanti, anche a Nicola Colotti, una bella voce radiofonica che gestisce Scintille, il programma settimanale di scienza e tecnologia della RSI svizzera. È finita che Nicola ed io […]
Nelle vacanze di Pasqua sono stato in Italia per qualche giorno. Tra le altre cose, ho fatto un salto in biblioteca, e ho preso in prestito e divorato Cosa tiene accese le stelle, l'ultimo libro di Mario Calabresi, l'attuale direttore de La Stampa di cui avevo già apprezzato Spingendo la notte più in […]
Hofinalmente trovato il tempo per buttare giù il mio contributo ai proceedings di Comunicare Fisica 2012, raccontando in modo stringato quello su cui ho pontificato in quell'occasione. Lo appiccico qui sotto, per i curiosi, e metto anche la versione delle slide che avevo mostrato in quell'occasione. Buona lettura, e buona visione! […]
Ricordate le sei domande per la scienza ai candidati alle primarie del CentroSinistra (e le loro risposte, più o meno condivisibili)?L'iniziativa è andata avanti anche dopo quell'evento, grazie soprattutto all'impegno di Moreno Colaiacovo che ha messo su un sito dedicato, ed è sfociata recentemente in una serie di dieci domande, questa volta […]
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok!Dimmi di più
Politica dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.