Ilteorema di Nicomaco, che ho scoperto grazie al post su Facebook del mio professore di Metodi Matematici per la Fisica(grazie prof. Sciuto, per il teorema di Nicomaco e per tutto il resto!), afferma che la somma dei cubi dei primi $$n$$ numeri interi è uguale al quadrato della somma dei primi $$n$$ […]
(Thisis the English translation of this post)About a month ago, the Report on European Union Competitiveness, tasked to Mario Draghi by the European Commission, was released. It has been discussed widely, and I don't intend to provide a full analysis here. However, I find it interesting to highlight an aspect that I […]
(Forthe non-Italian speaker, there's an English translation of this post)Circa un mese fa è uscito il Rapporto sulla Competitività dell'Unione Europea, commissionato a Mario Draghi dalla Commissione Europea. Se ne è parlato un po' dappertutto e non voglio farne un'analisi completa su queste pagine, ma mi pare interessante sottolineare un aspetto di […]
(Thisis the English translation of this post)This morning, after dropping off Giulia at school and on my way to CERN, I noticed a sign in front of a road closed for construction that caught my attention. It was raining cats and dogs, but I still stopped to take a photo:The sign, placed […]
Stamattina, dopo aver lasciato Giulia a scuola e mentre guidavo verso il CERN, ho notato un cartello davanti a una strada bloccata per lavori, cartello che ha attirato la mia attenzione. Pioveva a dirotto, ma mi sono comunque fermato per fotografarlo:Il cartello, piazzato all'uscita del villaggio di Ferney-Voltaire, recita più o meno così: […]
Il29 settembre di quest'anno ricorrono i 70 anni dalla fondazione del CERN. Settant'anni sono un traguardo di tutto rispetto per chiunque, ma lo sono in particolare per un'istituzione che, nata appena dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, per tutta la seconda metà del 1900 e il primo quarto dei 2000 ha rappresentato un faro […]
Una decina di giorni fa Vittorio Bo, presidente di Codice Edizioni, mi ha chiesto di contribuire la progetto "Perché la scienza?", un'iniziativa per cui Codice ha riunito "scienziati, filosofi, scrittori, artisti, intellettuali e amici (che) raccontano la loro visione della scienza" nel formato che preferiscono. Io ho scritto questo breve testo, intitolato […]
Ieri guardavo le statistiche di scrittura di questo blog. Inutile girarci intorno: nonostante tutti gli sforzi, da due anni scrivo molto meno che in passato su queste pagine. Mi interessa poco analizzare qui e ora questo fenomeno. Ci sarebbe da parlare (di nuovo) del ruolo fagocitante dei social, della perenne morte (e a volte […]
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok!Dimmi di più
Politica dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.