Scienza
Anche gli scienziati sbagliano. Parte seconda, ovvero una doverosa parentesi sui fondamenti dell'omeopatia.
Anche gli scienziati sbagliano. Parte prima, ovvero come si dovrebbero organizzare le sperimentazioni.
Anchegli scienziati sbagliano. Perché gli scienziati sono prima di tutto uomini (e donne), e come tutti gli uomini (e le donne) sono abitati da paure e ambizioni, da frustrazioni e da desideri nascosti. E' vero, le scienze cosiddette "esatte" si sono munite di strumenti per evitare che le opinioni e le idiosincrasie dei singoli prendessero […]
Il pericolo della scienza "situazionale"
Doonesbury di Garry Trudeau (non conoscete Doonesbury? benedetta gioventù...): è il dottor Nathan Null, lo scienziato "situazionale" consulente della Casa Bianca. Il suo credo? Non bisogna insegnare solo la scienza supportata dai fatti, è necessario presentare anche le teorie contrarie che - sebbene […]
Qualchetempo fa un nuovo personaggio ha fatto capolino tra le pagine di Farà molto caldo da queste parti
Il nome delle cose (e i misteri che stanno sotto)
Sabatomattina ho accompagnato i genitori di Irene insieme a un altro gruppetto di italiani di passaggio da queste parti a vedere ATLAS. Per i non-fisici la struttura della visita è più o meno sempre la stessa: una mezzoretta in superficie per capire che cos'è un acceleratore e cosa un rivelatore di particelle, poi una […]
Il bosone di Higgs spiegato a Oliver
Oliverè un cane molto curioso, anche se spesso si interessa con costanza solo a quello che può essere nascosto dietro un cespuglio, sotto un cuscino o nella mia tasca. Ogni tanto però nelle nostre passeggiate mattutine mi sorprende con domande che mai mi sarei aspettato da un salsiccio-meticcio come lui. Me le fa di solito […]
Nathan Never e il CERN
Venus Sky Lab, c'erano un paio di tavole in cui si parlava del CERN. E' un po' che ho smesso di comprare Nathan Never, francamente negli ultimi tempi mi aveva annoiato (deve essere il destino del fumetto seriale, che un po' […]
Unamico dall'Italia mi ha segnalato che nel numero di dicembre di Nathan Never, Qualcuno ha visto il bosone di Higgs?
questo post dal tono un po' misterioso, e orecchiando qua e la i pettegolezzi che circolano al CERN. Poi sono cominciate ad arrivare le conferenze invernali e le informazioni relative alle analisi del primo femtobarn inverso del Run II di Tevatrov iniziano a diventare pubbliche.Ecco che cosa è circolato sulla […]
Avevoavuto qualche sospetto leggendo