Scienza
Il nome delle cose (e i misteri che stanno sotto)
Sabatomattina ho accompagnato i genitori di Irene insieme a un altro gruppetto di italiani di passaggio da queste parti a vedere ATLAS. Per i non-fisici la struttura della visita è più o meno sempre la stessa: una mezzoretta in superficie per capire che cos'è un acceleratore e cosa un rivelatore di particelle, poi una […]
Il bosone di Higgs spiegato a Oliver
Oliverè un cane molto curioso, anche se spesso si interessa con costanza solo a quello che può essere nascosto dietro un cespuglio, sotto un cuscino o nella mia tasca. Ogni tanto però nelle nostre passeggiate mattutine mi sorprende con domande che mai mi sarei aspettato da un salsiccio-meticcio come lui. Me le fa di solito […]
Nathan Never e il CERN
Venus Sky Lab, c'erano un paio di tavole in cui si parlava del CERN. E' un po' che ho smesso di comprare Nathan Never, francamente negli ultimi tempi mi aveva annoiato (deve essere il destino del fumetto seriale, che un po' […]
Unamico dall'Italia mi ha segnalato che nel numero di dicembre di Nathan Never, Qualcuno ha visto il bosone di Higgs?
questo post dal tono un po' misterioso, e orecchiando qua e la i pettegolezzi che circolano al CERN. Poi sono cominciate ad arrivare le conferenze invernali e le informazioni relative alle analisi del primo femtobarn inverso del Run II di Tevatrov iniziano a diventare pubbliche.Ecco che cosa è circolato sulla […]
Avevoavuto qualche sospetto leggendo t'Hooft, la meccanica quantistica e il libero arbitrio
Lasezione teorica del CERN tra invitando uno dietro l'altro tutti gli eroi della fisica contemporanea a tenere seminari. Oggi è stato il turno di Gerardus t'Hooft, che per chi non lo sapesse è stato premio Nobel per fisica nel 1999...
for elucidating the quantum structure of electroweak interactions in physicsDa un po' di tempo […]
Finanziaria 2007 e ricerca in Italia: nessuno che si vergogni?
Qualcuno sta capendo che che cosa sta succedendo in Italia riguardo al finanziamento alla ricerca? Da quaggiù il dibattito intorno alla Finanziaria 2007, lo sblocco di fondi e assunzioni, il temuto (e poi ritirato) articolo 42 che avrebbe trasformato gli Enti in "agenzie" arriva piuttosto confuso. La Montalcini prima appoggia, poi ritire e ammette di […]
Stampanti e sprechi
Frontiere della comunicazione: incontri e conferenze
Daqueste parti tutti parlano di nuovi mezzi di comunicazione, collaborazione e condivizione del sapere. E io vengo a saperlo sempre piuttosto tardi :-)Il servizio bibliotecario del Cern ogni anno organizza un ciclo di incontri legati alla divulgazione e alla comunicazione della scienza, i "Library Science Talks". Quest'anno il programma era molto interessante, si […]