The access control system for LHC is equipped with a biometric identification system to ensure that only authorized personnel can access the underground areas. The acquisition and registration of the relevant biometric data (iris) for access control purposes is now launched[…]
Scienza
Lo tsunami dell'università italiana
Oca Sapiens mi sono imbattuto nel blog di Stefano Zapperi, che insieme a Francesco Sylos Labini ha messo insieme un bello studio sulla composizione demografica dei docenti universitari italiani, i meccanismi di reclutamento e le loro conseguenze:
Tramitel'La struttura demografica dei docenti universitari italiani rivela molte delle patologie da cui è affetta la[…]
Ultime notizie da LHC
chiedeva notizie di LHC. Quelle più recenti che ho risalgono alla presentazione di Mike Lamont a Technical Managment Board di ATLAS di giovedì scorso. Cercando di riassumere, ecco come si presenta la situazione.L'installazione di LHC è conclusa, l'ultimo magnete è sceso sottoterra ed è stato collegato: l'anello […]
Direcente qualcuno passando da queste parti Se potessi avere 1000 euro al mese
Tornorapidamente sulla questione delle riforme del dottorato di ricerca a cui accennavo recentemente. Apparentemente il ministro Mussi si è pubblicamente impegnato ad aumentare le borse di dottorato, e a risolvere il problema del dottorato senza borsa. C'è in giro per la rete persino un'interessante testimonianza sonora, raccolta da quelli dell'Adi in […]
Semplice è meglio che complesso, complesso è meglio che complicato
>>>import thisThe Zen of Python, by Tim PetersBeautiful is better than ugly.Explicit is better than implicit.Simple is better than complex.Complex is better than complicated.Flat is better than nested.Sparse is better than dense.Readability counts.Special cases aren't special enough to break the rules.Although practicality beats purity.Errors should never pass silently.Unless explicitly silenced.In the face of[…]
Ancora sul dottorato: un ottavo punto, forse un nono
Ritornosulla questione del dottorato e delle sue possibili riforme perché di recente ho avuto modo di parlarne con qualche collega (di dottorato, a suo tempo; di mestiere oggi). Mi sa che nella lista manca un punto, che poi inevitabilmente se porta dietro un altro ancora. Ecco qui:8. Puffare l'offerta didattica dei dottorati. Puffare come […]
Riformare il dottorato di ricerca in 7 mosse
Quandofacevo il dottorato mi alzavo tutti i santi giorni per andare in dipartimento, e ci restavo tutto il giorno. Essere un dottorando era un lavoro, non avevo dubbi. Un lavoro anche piuttosto duro. Poi alla sera vedevo amici che nella vita facevano altro, e a volte incontravo amici di amici anch’essi dottorandi, però in materie […]
Ricerche semplificate con Firefox (arXiv, Spires, CDS e molto altro)
Agostoè un bel momento per lavorare, nessun rompiscatole in giro, CERN semivuoto e pochissimi meeting. E' un periodo eccellente per finalizzare i lavori aperti, e dunque scrivere, scrivere, scrivere... Tenuto conto che il paper dai risultati dei testbeam del 2002 sul calorimetro elettromagnetico di ATLAS è stato sottomesso a NIM lo scorso giugno (5 anni […]
La parola del DG
Comepromesso sono andato a sentire la presentazione del Direttore Generale del CERN agli Staff. Ho saltato la sessione pomeridiana di Phystat (non grave) e sconfitto il sonno indotta burocratese (più difficile) pur di poter sentire dalla bocca del grande capo (che come sempre ha parlato in francese, come troppi cugini transalpini è allergico […]