Scienza
L'indice delle bufale
Ognitanto qualcuno mi contatta via email (o attraverso i commenti a questo blog) in quanto fisico-che-lavora-al-CERN, per sottopormi una nuova teoria rivoluzionaria che, se solo accettata dalla comunità scientifica, cambierebbe il volto della scienza come la conosciamo. Per chiarirci, sto parlando di roba tipo moto perpetuo, o una nuova teoria della gravità, o una teoria […]
Io l'R5 non lo faccio
Cominciamoda lontano. Il sottoscritto, per quanto strano possa sembrare ad alcuni di voi, è ancora un precario della ricerca. Precario nel senso che non ha ancora una posizione permanente presso nessuna istituzione italiana o estera, e per adesso si avvale di un contratto come a tempo determinato reasarch physicist del CERN. Cosa che è assolutamente […]
Tutti i magneti di LHC
Family-unfriendly
tizio di quelli di cui mi fido dice - più o meno - che il segreto di un blog di successo è riempirne le pagine con le proprie ossessioni. Facendo un po' di autocoscienza nei 13 minuti di pausa pranzo che mi sono concesso oggi, sono giunto alla conclusione che queste sono le […]
UnFusi orari
Dall'altra parte, nessun muone fantasma
Viricordate i muoni fantasma di CDF, che qualche tempo fa avevano scatenato le fantasie più recondite dei fisici delle particelle da troppo tempo a dieta di scoperte? Da tempo aspettavamo che il fratellino di CDF, D0, l'altro esperimento al Tevatron, facesse la stessa analisi e ci dicesse qualcosa a proposito. Perché? Perché - segue […]
Se il bosone di Higgs esiste, non cercatelo tra 160 e 170 GeV
sessione sulla fisica elettro-debole de Les Recontres de Morionds (il che spiega, anche se solo parzialmente, la mia latitanza su queste pagine). Tra le tante cose interessanti saltate fuori alla conferenza, venerdì mattina le due collaborazioni di Tevatron - CDF e D0 - hanno presentato la loro […]
Lasettimana scorsa ero a La Thuile per la Pensi come un fisico delle particelle?
Pausacaffè di un venerdì pigro? Potreste sempre scialacquare cinque o sei minuti a fare un test per scoprire se la vostra forma mentis si avvicina a quella - più o meno contorta - di un fisico delle particelle.A cura di Tommaso Dorigo, il questionario si articola in due parti, è in inglese (ma […]