Ilvero scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai. Non esiste un solo meccanico, scienziato o tecnico che non sia stato soggetto a quest'illusione tanto da stare istintivamente in guardia. E' soprattutto per questo che i trattati scientifici e le[…]
Scienza
LHC, ci siamo quasi
Dopoun discreto silenzio a proposito dello stato di LHC (gli acceleratori convalescenti hanno bisogno di riposo e calma, si sa), credo che sia venuto il momento di riprendere in mano l'argomento e dare qualche aggiornamento. Tenetevi, si parte.Fasci all'ingresso. Nel week-end tra il 26 e il 28 Settembre i macchinisti hanno testato il sistema […]
Che noia (le chiacchiere sull'omeopatia)
Maledizionea me quando ho deciso di esternare la mia opinione negativa sull'omeopatia.Maledizione a me, perché evidentemente non sono stato chiaro abbastanza; o meglio, perché per quanto mi sia sforzato di essere chiaro (e didattico, equilibrato e documentato), tutto questa chiarezza continua a dimostrarsi inutile verso chi non vuole stare a sentire.Per quanto infatti abbia […]
Tre e mezzo più tre e mezzo fanno sette
Nonsiamo ancora a fine Agosto, ma la decisione è stata finalmente presa. L'energia dei fasci di LHC per il run 2009-2010 sarà di 3.5 TeV ciascuno, per un totale di 7 TeV di energia nel centro di massa. Dice il Direttore Generale del CERN nel suo messaggio di giovedì scorso:
We've selected 3.5 TeV[…]
Un paio di settimane in più
Lasituazione inizia a diventare grottesca, o forse sono solo io che sono stanco. Ecco il messaggio di ieri sera del Direttore Generale del CERN:
Lo shudown di LHC sta procedendo bene, anche per quello che riguarda i test di alimentazione del nuovo sistema protezione dai quench. Nonostante questo, nel corso dell'ultima settimana alcune perdite[…]
Lo stato di LHC, e un paio di ipotesi
stato di LHC e ha tentato fatto finta di gettare un po' di luce sul prossimo futuro. Se siete interessati ai dettagli sono a disposizione del pubblico le […]
Ieripomeriggio, in un auditorium del CERN stracolmo che neanche avessimo scoperto il bosone di Higgs, Steve Myers, il nuovo capoccia di LHC, ci ha reso edotti dello Fare una pausa e riflettere un po'
Quandoti rendi conto di essere dalla parte della maggioranza, è ora di fare una pausa e riflettere un po'. Mark TwainScusate lo sfogo un po' criptico, ma sono in mezzo a una discussione edificante con alcuni giovani colleghi precari dell'INFN sulle possibili azioni di protesta contro il concorso R5. Come Andrea Giammanco faceva […]
Sei premi nobel nello stesso castello
Lasettimana scorsa era una una conferenza per presentare un review delle ricerche del bosone di Higgs a LHC. La conferenza in questione si teneva nel castello di Blois, sulla Loira: vi lascio immaginare il lusso e lo spatusso, vi basti sapere che per il banchetto finale ho persino messo la cravatta (roba rara, […]
Allora saprai anche chi è Penny, no?
Qualchegiono fa mi hanno intervistato nella Control Room di ATLAS in qualità di giovane (?) ricercatore per una mostra su astri e particelle che l'INFN sta progettando assieme a INAF e ASI per Settembre a Roma. I tre intervistatori, gentili e simpatici, mi hanno coccolato per venti minuti con domande sul bosone di HIggs, […]