L'unicatra i candidati alle primarie del centrosinistra che fino ad oggi abbia trovato il tempo e la voglia di rispondere alle sei domande per la scienza è Laura Puppato. I bene informati mi dicono che anche Nichi Vendola ha preparato le sue risposte, ma che ancora non sono pubbliche (e perché? La redazione de […]
Non è una novità, la scienza e le sue implicazioni sulla società sono tra i grandi assenti dal dibattito politico italiano.Gli amministratori pubblici, o i candidati tali, raramente si preoccupano di inserire nei loro programmi obiettivi e strumenti legati a tematiche come lo sviluppo della ricerca fondamentale, la gestione nuove tecnologie biologiche, la pianificazione energetica, […]
Mancanoquattro giorni a TEDx Lake Como 2012.Nonostante il delirio lavorativo delle ultime settimane (che non accenna a diminuire), il talk è pronto. Le slide sono disegnate, le prove fatte e rifatte (anche se non sono mai abbastanza!), i tempi giusti. Se mi ricorderò di respirare tra una frase e l'altra, magari riuscirò a finire […]
Come segnalava qualcuno qualche giorno fa nei commenti, di recente sono stato intervistato su un paio di giornali. In entrambi i casi si parlava di scienza e rete, blog e comunicazione, e di scienziati divulgatori.Il primo pezzo è apparso sull'inserto di Repubblica di due sabati fa, in un bell'articolo di Gina Pavone. Peccato […]
Stamattinaho ricevuto un messaggio: il programma di TEDx Lake Como è stato finalizzato, la scaletta degli interventi è ufficiale. Il sottoscritto parlerà la mattina, in quel pezzo di conferenza intitolato "il futuro inevitabile". Ci sono un sacco di altri interventi interessanti, per cui se pensate di poter venire, non esitate a registrarvi.A voler […]
Qualche settimana fa sono stati pubblicati gli articoli di ATLAS e CMS che annunciano, in maniera ufficiale e definitiva, la scoperta di quella nuova particella che assomiglia al bosone di Higgs. Annuncio "ufficiale e definitivo" nel senso della scienza: non tanto con una conferenza stampa o un seminario pubblico, ma con un testo completo […]
Ieri, come ogni anno in questo periodo, sono stati annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2012. Quest'anno il premio è andato a Serge Haroche (Francia) e David J. Wineland (Stati Uniti) per i loro studi sull’interazione tra luce e materia. Se volete un riassunto breve, comprensibile e dignitosamente corretto del perché […]
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok!Dimmi di più
Politica dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.