Scienza
Tenetevi pronti, LHC si sta svegliando

I parametri del Modello Standard. Terza puntata: le unità di misura sono irrilevanti
viaggio alla scoperta del ruolo dei vari parametri del Modello Standard (e di che cosa succederebbe se assumessero una valore diverso), è importante che ci soffermiamo prima sulla questione dei valore che assumono le quantità fisiche, e che proviamo di distinguere cosa è importante e cosa invece non lo è.Le […]
Primadi imbarcarci nel nostro Cartelloni, mesoni e barioni
I quattro (micro) rivelatori di LHC in LEGO!
Università di Liverpool, durante una riunione di ATLAS dedicata alle misure delle proprietà del bosone di Higgs nei suoi decadimenti in due fotoni. Come spesso accade durante questi meeting interminabili, ognuno ha il suo laptop aperto sulle ginocchia, e mentre con […]
Pocoprima della pausa natalizia ero seduto accanto a Nathan Readioff, un dottorando dell'Mi chiamo Philae, e cavalco una cometa
DafDaf di Febbraio, provando a raccontare ai bambini, quasi in prima persona, la missione Rosetta di cui tanto si è parlato nell'autunno del 2014.
[…]
Unacosa che ho scritto per il numero di 



I parametri del Modello Standard. Seconda puntata: i parametri, appunto
dicevamo, sono tanti. 18, se non contiamo quelli associati alle masse dei neutrini (altrimenti diventano persino 26: torneremo su questo punto tra poco). Il che ci dice, come discutevamo nella scorsa puntata, che il Modello Standard è ben più complesso della teoria della gravitazione di Newton (il che di […]
I parametridel Modello Standard, I parametri del Modello Standard. Prima puntata: meno sono i parametri, migliore è la teoria
Come funziona LHC? e I rivelatori di LHC. Prima che i protoni inizino a correre e scontrarsi di nuovo (e, chissà, prima che alla finestra aperta dall'energia più […]
Conla ripresa delle operazioni di LHC ormai alle porte, penso che sia arrivato il momento per una nuova serie di articoli, nello stile di quelli su Pulizie di fine anno
LHC fermo ai box, infatti, è stato possibile scendere a vedere le zone sperimentali sotterranee, cosa che, ahimè, da un paio di settimane non è più possibile. Qui infatti i preparativi fervono: i rivelatori stanno chiudendo […]
Il2013 e il 2014 sono stati anni speciali per venire a visitare il CERN. Con la scusa di