Scienza
Che cos'è un femtobarn (inverso)?

In pausa (per poco)


Sempre più dati da LHC (e la tensione cresce)

Appunti confusi sulla morte dei blog (scientifici)
libro) che ho scritto sono diventato un […]
Unmesetto fa sono stato a Bologna, invitato dall'INFN a tenere una lezione sui blog scientifici nell'ambito di un corso di formazione per ricercatori dedicato a "Scienza e Media". Non è la prima volta che faccio una lezione o un intervento del genere: complice questo blog (e il LHC è ripartito (nonostante la faina)
Quando la sabbia del deserto la trascorrerà
Èmercoledì sera, sono accoccolato sul divano della casa in montagna degli suoceri. La Pulce dorme ormai da mezz’ora, accompagnata dalla voce di Gianmaria Testa che canta piano dagli altoparlantini del mio portatile, piano per non svegliarla, piano per tenerlo ancora un po’ con noi, ché è partito e mi manca.Oggi il sole è venuto […]
La forza elettrodebole nel giardino di Albert
Dienergie per scrivere su Borborigmi, di questi tempi proprio non ne ho. Riassunto breve: sto scrivendo un sacco di altre robe per lavoro, e di forza nelle dita per il blog proprio non me ne resta. Prima o poi vi racconto, magari dopo Pasqua, visti tempi e scadenze.Voglia di chiacchierare di fisica, però, ne […]
Paperino e Paperoga al CERN!
numero 3136 di Topolino in edicola domani, 30 dicembre 2015, c'è anche una storia particolare, scritta da Francesco Artibani e illustrata da Giuseppe Ferrario. Qualche tempo fa il Papersera, il quotidiano di Paperopoli, ha inviato Paperino e Paperoga a Ginevra a visitare il CERN: per l'occasione, il sottoscritto ha avuto l'onore di spiegare il […]
Nel