Fisica
Giugno, tempo di tesine di maturità
Succedetutti gli anni, più o meno da quando ho aperto questo blog. All'inizio di Giugno ma anche più tardi, un certo numero di studenti all'ultimo anno delle superiori mi contatta per chiedermi aiuto, supporto, materiale o semplicemente consiglio per la loro tesina di fine anno. La cosa mi lusinga, e normalmente rispondo a tutti facendo […]
Chiacchiere di fisica e divulgazione
Chiacchieraredi fisica a voce è decisamente più semplice che scrivere di fisica. O meglio, non è tanto più semplice, è semplicemente più rapido, nel senso che, specie nella dimensione della diretta, non c'è nessuna revisione necessaria (e peraltro nessuna revisione possibile!): buona la prima, e speriamo bene. Non mi capita spesso di chiacchierare […]
E comunque, dovremmo chiamarlo bosone di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble
conferenza per tenere una presentazione sullo stato della preparazione alla ricerca del bosone di Higgs a LHC da parte di ATLAS e CMS. Grazie al cielo mi sono reso conto la settimana prima che tra i partecipanti illustri c'era anche Francois Englert, un fisico teorico belga autore […]
Unpaio di anni fa sono andato a una ATLAS non ha (ancora) visto il bosone di Higgs
bosone di Higgs scoperto da ATLAS, penso di potervi finalmente dire qualche cosa. niente di troppo eccitante, ma sicuramente qualcosa di solido, maturo, verificato. Se state chiedendovi il perché di questi aggettivi, andatevi a rileggere quello che avevo scritto […]
Sein questi giorni siete stati con il fiato sospeso in attesa di qualche notizia del presunto Integrità scientifica
Permetteteche vi spieghi come avviene una scoperta scientifica nel complicato mondo della fisica della particelle. Il motivo per cui mi preme questo argomento potrà sembrarvi arcano, ma potrebbe rivelarsi utile per illuminare di senso (o di non-senso) avvenimenti recenti (e magari futuri).Diciamo che io sono un fisico delle particelle, ricercatore all'Università di Vicolo Corto, e […]
Lawrence Lessig al CERN
Ognitanto al CERN passa un personaggio famoso e interessante, grazie allo sforzo combinato dei responsabili della biblioteca del CERN (che, oltre a fornire un servizio bibliotecario idilliaco, fanno anche un sacco di iniziative interessanti che riguardano la comunicazione della scienza) e della divisione PH (che sta per PHysics) o IT (che sta per Information […]
Rivelatori di particelle a LHC. Prima parte: cosa riveliamo?
We refill for physics!
Ieripomeriggio, poco dopo l'ora del tè, LHC ha prodotto le prime collisioni protone-protone del 2011.Seguendo una tradizione ormai consolidata per cui le collisioni si iniziano nel week-end (perché durante la settimana i macchinisti passano il tempo a tarare la macchina, dice la versione ufficiale; per una forma di sottile sadismo verso gli esperimenti, dico io), […]