Oggi pomeriggio LHC ha fermato l'ultimo fascio di ioni pesanti che ancora circolava, e gli esperimenti hanno smesso di prendere dati. Il run 2011 è veramente finito: dopo aver terminato anche il programma di collisioni protone-piombo e piombo-piombo, l'acceleratore entra adesso in un periodo di letargo operoso, pronto a risvegliarsi in primavera per il run […]
Potrebbe non esistere. Non c'è modo di calcolarne la massa, e ve ne chiediamo scusa. Non vogliamo incoraggiare grandi ricerche sperimentali, ci sentiamo soltanto in dovere di mettervi in guardia.Grazie, sul serio.J. Ellis, M.K. Gaillard, D. Nanopoulos, A phenomenological profile of the Higgs boson, Nucl. Phys. B 106 , 2 (1976) 292-34 […]
Comepromesso, dopo avervi raccontato come si produce un fascio di neutrini, proverò a spiegarvi come si fa a rivelarne il passaggio. La cosa di per sé non è banale, perché i neutrini per definizione interagiscono molto poco, praticamente niente, e siccome farli interagire con qualcosa è il solo modo per vederne il […]
Questasettimana si tiene a Parigi l'Hadron Collider Physics Symposium, o HCP per gli amici. È una conferenza importante, che quest'anno ha luogo proprio immediatamente dopo la fine dalla presa dati protone-protone 2011 di LHC. Tutti quanti si aspettano dunque nuovi risultati dagli esperimenti di LHC, magari usando tutta la statistica possibile. In […]
Unodegli aspetti più criticati (anche dal sottoscritto) nella misura della velocità dei neutrini che dal CERN raggiungerebbero l'esperimento OPERA al gran sasso con velocità superiore a quella della luce, è il modo con cui il tempo di percorrenza della distanza tra Ginevra e il Gran Sasso viene misurato.Come vi ho raccontato recentemente […]
Comeaccennavo qualche giorno fa, mancava poco perché gli ultimi fasci di protoni di LHC venissero dumpati, e i macchinisti si mettessero a lavorare per le collisioni di ioni pesanti previste prima della pausa invernale. Come da programma, gli ultimi fasci sono stati dunque fermati stamattina presto, chiudendo un periodo di presa dati davvero […]
Oggi pomeriggio, a partire dalle 17, sarò ospite di Claudia Demircan e Marco Cagnotti a "Scienza speciale 42", una delle rubriche della trasmissione radiofonica Baobab sulla Rete Tre della radio Svizzera. Manco a dirlo, si parla sempre e comunque di neutrini (potenzialmente) superluminali. Se interessa, l'audio dovrebbe essere in streaming durante la trasmissione, e subito […]
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok!Dimmi di più
Politica dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.