Fisica
La pausa è finita
Pausa (si fa per dire)
Prime collisioni a 8 TeV (e un bel programma per Pasqua)
questo workshop) è sintetizzata da questa immagine, catturata venerdì pomeriggio dallo schermo di controllo di LHC:
Ebbene sì, dopo il letargo invernale LHC si è finalmente risvegliato, e, se […]
Laragione principale per cui da un paio di settimane latito da queste parti (ma non l'unica: venerdì per esempio ero a Parigi a gestire 
Non così veloci, dice ICARUS
presunti neutrini superluminali misurati da OPERA, mi avrete letto fino alla nausea scrivere che "perché no? Dobbiamo tenere la mente aperta, ma senza conferme sperimentali indipendenti no si potrà dire nulla". Bene, le prime conferme - o meglio, le prime smentite - […]
Sesiete passati da queste parti negli ultimi mesi per cercare notizie dei Riscaldate il motore...
Higgsteria
L'higgsteriaè quel fenomeno per cui, da qualche mese a questa parte, ogni volta che a una nuova conferenza di fisica delle particelle viene presentato un risultato aggiornato sulla ricerca del bosone di Higgs, si urla al miracolo e, soprattutto, alla scoperta. Oggi, e me lo aspettavo, le cose non sono state diverse.Gli esperimenti […]
La fisica è difficile, la fisica è un piacere
ultime cose che ha scritto Peppe. A dire il vero, lui ha preso dal caso specifico della chiusura di Saturno, l'inserto culturale de Il Fatto (cosa sulla quale non mi soffermo: leggo raramente Il Fatto, non ho mai letto Saturno). Ma finisce per parlare più in generale di scrittura, […]
Sonotre giorni che rimastico le Rivelatori di particelle a LHC. Intermezzo imprevisto: sulla profondità di uno sciame, e sul perché i conti aiutano la comprensione
articolo sugli sciami elettromagnetici. Ma come? Meno di una decina di tentativi di risposte al compito a casa? Non che me aspettassi migliaia, ma visto che quell'articolo negli ultimi giorni è stato letto (o perlomeno aperto) parecchie centinaia di volte, il rapporto tra letture […]
Devoammettere che sono rimasto stupito dal numero di commenti all'