La temperatura è scesa parecchio nell'ultima settimana, e da qualche giorno la nebbia gela su alberi, automobili e case. L'inverno sta arrivando, e la pausa natalizia si avvicina a grandi passi. Tra poco più si una settimana il CERN chiuderà i battenti, spegnerà il riscaldamento e manderà tutti a casa per un po' di meritato […]
Sabatopomeriggio, complice un'amica di cui non farò il nome, sono sceso a visitare CMS con tutta la famiglia, pupa compresa: apparentemente le regole di sicurezza per accedere a CMS sono meno severe di quelle di ATLAS. C'erano altri amici con prole, e c'era anche A., un collega di Irene, ingegnere di formazione, appassionato di fisica […]
[9:30]La sessione "domande e risposte", per la quale i quesiti si stanno accumulando nei commenti di questo articolo, avrà luogo, salvo catastrofi naturali o familiari, questa sera intorno alle 21:30, per un'oretta circa. Ho fatto qualche esperimento con gli Hangout On Air di Google+, che sembrano funzionare piuttosto bene. Se le […]
Ieripomeriggio sono stato ospite di Scintille, la trasmissione scientifica della Radio Svizzera Italiana condotta da Nicola Colotti. Ospite in differita, ché le chiacchiere sono state in realtà registrate domenica sera. Si è parlato di Nobel a Higgs e Englert, di "quasi Nobel" al CERN e gli esperimenti ATLAS e CMS, e di come la […]
L’annunciodei vincitori del Premio Nobel per la fisica 2013 è atteso al più presto per poco prima di mezzogiorno. Tutti sanno però che l’Accademia delle Scienze svedese prende sempre tutto il tempo necessario per contattare i premiati, e potrebbe dunque volerci un po’ di più. Non che aspettare sia un problema, i fisici sono abituati […]
Daqualche giorno si respira una leggera eccitazione. La ragione è semplice: domani mattina, verso le 11:45, verranno annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2013, e molti pensano che questo sia l'anno buono per il bosone di Higgs. Ragione per cui, molti dei fisici sperimentali che hanno avuto a che fare con […]
È stato un weekend intenso.Dalle parti del CERN sono apparentemente passate settantamila persone, di cui ventimila sono scese sottoterra a visitare gli esperimenti di LHC e l'acceleratore. Gli altri cinquantamila rimasti in superficie hanno girato in lungo e in largo, in maniera ordinata e persino festosa, a vedere, toccare con mano, chiacchierare, scattare […]
Dire che è una settimana delirante è dire poco. In questi giorni mi sento come imprigionato dentro lo schermino del Tetris, giocato alla velocità accelerata di uno dei livelli superiori. Impegni improvvisi, nuovi appuntamenti e riunioni, altre persone da vedere e incontrare cadono dall'alto, improvvisi e inattesi, ed è tutto un gioco ad incastri per […]
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok!Dimmi di più
Politica dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.