• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Opinioni

Perciò era nobilmente pigro

19 Gennaio 2025 3 commenti

Unpaio di lettori sono riusciti a decifrare la breve frase che avevo proposto alla vostra attenzione crittografica qualche giorno fa:
Pdiho lrxpt ci rwdmxi, br ihsge dv hfabsexj wveq mhemqqir kts qsnat kmeo lh pvd jkadz: tzzrzw qfl rjjxcuqbei kqviw, q rpxzairdm ww jvarzayc yeocgrtuhpv.
che si traduce in:
Amava anche la fisica, ma
[…]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: crittografia, Il Sistema Periodico, Primo Levi, Vigenere

Pdiho lrxpt ci rwdmxi

15 Gennaio 2025 2 commenti

Il15 gennaio è arrivato rapidamente, e siete esattamente in 50 ad aver lasciato i vostri auguri per questo 2025 appena iniziato (in buon accordo con la media degli anni passati). Come annunciato, ho estratto tra i partecipanti i tre vincitori dei biglietti di auguri di ATLAS: i biglietti di quest'anno andranno a Marco […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2025, ATLAS, auguri, biglietto, crittografia, Cryptopals, gioco

Circa 56

6 Gennaio 2025 4 commenti

Mentrestanno arrivando gli auguri di inizio 2025 per il biglietto di ATLAS di quest'anno, mi è venuta voglia di misurare quante persone avessero negli anni partecipato a questo appuntamento annuale che esiste dal 2010. Sono allora andato a recuperare il numero di concorrenti ai biglietti, e, essendo un fisico sperimentale, non ho […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Vita di frontiera Contrassegnato con: 2016, ATLAS, auguri, biglietto, blog, grafici, statistica

Un anno quadrato e il biglietto di auguri di ATLAS

1 Gennaio 2025

Ilteorema di Nicomaco, che ho scoperto grazie al post su Facebook del mio professore di Metodi Matematici per la Fisica (grazie prof. Sciuto, per il teorema di Nicomaco e per tutto il resto!), afferma che la somma dei cubi dei primi $$n$$ numeri interi è uguale al quadrato della somma dei primi $$n$$ […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: 2025, ATLAS, auguri, biglietto, matematica, Nicomaco, numeri triangolari

I voti sono una misura di progresso, non di potenziale

16 Ottobre 2024 2 commenti

Weassume that grades are a measure of mathematical promise. This is not a correct assumption, for many reasons. I used to worry that a student getting Bs in college math courses wouldn’t be successful in graduate school. But I’ve seen many now who have gotten their PhDs and have flourished as mathematicians.Grades are a
[…]

Archiviato in:Intenzioni educative, Letture e riflessioni Contrassegnato con: Francis Su, insegnamento, matematica, Mathematics for the human flourishing, studenti

Mario Draghi, the FCC, China, and the future of particle physics

13 Ottobre 2024 1 commento

(Thisis the English translation of this post)About a month ago, the Report on European Union Competitiveness, tasked to Mario Draghi by the European Commission, was released. It has been discussed widely, and I don't intend to provide a full analysis here. However, I find it interesting to highlight an aspect that I […]

Archiviato in:English posts, Fisica, Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: CEPC, CERN, China, European Union, FCC, leadership, LHC, Mario Draghi, science, United States

Mario Draghi, FCC, la Cina e il futuro della fisica delle particelle

13 Ottobre 2024 8 commenti

(Forthe non-Italian speaker, there's an English translation of this post)Circa un mese fa è uscito il Rapporto sulla Competitività dell'Unione Europea, commissionato a Mario Draghi dalla Commissione Europea. Se ne è parlato un po' dappertutto e non voglio farne un'analisi completa su queste pagine, ma mi pare interessante sottolineare un aspetto di […]

Archiviato in:Fisica, Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: CEPC, CERN, Cina, FCC, leadership, LHC, Mario Draghi, Rapporto sulla Competitività, scienza, Stati Uniti, Unione Europea

Imparare facendo o imparare ascoltando

21 Agosto 2024 2 commenti

Loscorso fine settimana, riordinando la cantina di casa, mi sono capitate per le mani alcune vecchie foto, un tempo appese ai muri di altre case e poi finite in una scatola durante uno dei traslochi degli anni passati. Una delle foto è questa:Sono io, stravaccato alla fine della parte mobile della Route Nazionale […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Letture e riflessioni Contrassegnato con: adolescenza, Agesci, educazione, figli, genitori, libertà, ragazzi, riflessioni, scoutismo, Stefania Andreoli

Il bianco di inizio anno

12 Gennaio 2024

Il2024 è iniziato, da queste parti è tornato un sano freddo invernale ed è scesa pure parecchia neve che aspettavo da tempo. Sto leggendo "Blanc" di Sylvain Tesson (la cui lettura consiglio a chiunque piacciano montagne, spazi aperti e poesia esistenziale, in Italia è edito da Sellerio. Se però non avete non avete mai […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2024, ATLAS, biglietto, cammino, letture, montagna, neve, Sylvain Tesson

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 25
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...