Il 2024 è iniziato, da queste parti è tornato un sano freddo invernale ed è scesa pure parecchia neve che aspettavo da tempo. Sto leggendo "Blanc" di Sylvain Tesson (la cui lettura consiglio a chiunque piacciano montagne, spazi aperti e poesia esistenziale, in Italia è edito da Sellerio. Se però non avete non avete mai letto nulla di Tesson cominciate piuttosto da "Nelle foreste siberiane" e "Sentieri neri", in quest'ordine) e allora immagino cammini con lo zaino in spalla nei boschi, che per fortuna non mancano a pochi passi da casa (le foto qui sotto sono state scattate domenica scorsa a 20' da dove vivo).
Il lavoro è ripreso da una settimana, puntuale come un treno svizzero e intenso come uno schiacciasassi lanciato a pari velocità. Dall'inizio del 2023 ho accettato di coordinare le attività del gruppo ATLAS di Annecy, e fare il capogruppo si è dimostrato un'impresa tanto stimolante quanto faticosa e cronofaga. In questo momento, poi, organizzo anche il prossimo workshop "FCC Physics", anche questa un'impresa che non mi lascia molto da respirare. In mezzo ci sono sempre la fisica di ATLAS, la presa dati di LHC che ricomincia in primavera, e gli studenti e i postdoc da seguire: sono al lavoro soltanto da lunedì, e sono già stanchino.
Gennaio è anche il periodo in cui tiro fuori i biglietti di auguri di ATLAS, cosa che faccio ormai da 14 anni, e li propongo ai pochi sparuti visitatori di questo blog che ancora passano da queste parti. La cosa simpatica del biglietto di quest'anno è che uno dei plot, quello in basso a destra, l'ho fatto io con le mie manine: è il sommario delle più recenti (e più precise) misure della massa del bosone di Higgs, risultato di cui sono piuttosto fiero (ci sono dietro tanti anni di lavoro di precisione che hanno richiesta inventività e tenacia in equal misura; ed è un risultato che proprio poco prima di Natale ha meritato l'onore di essere selezionato come "Editors’ Suggestion" di Physics Review Letters, cosa che mi rende ancora più orgoglioso). Insomma, si tratta di un biglietto di auguri di ATLAS ancora più "mio", se possibile. Ne ho presi tre per i lettori di Borborigmi...
Le regole del gioco dei biglietti restano le stesse degli anni passati: lasciate entro il 31 gennaio un commento a questo articolo con i vostri auguri per il 2024, o, ancora meglio, con quello che vorreste che il 2024 portasse a voi o chi vi sta a cuore. Fate in modo di lasciare un indirizzo email valido perché possa rintracciare i tre vincitori, che sorteggerò tra i partecipanti a inizio febbraio, e a cui manderò il biglietto con i miei auguri.
Nel frattempo, buon 2024 a tutte e tutti!
[Aggiornamento del 5/2/2024] Commenti chiusi, grazie ai 45 partecipanti, estraggo e annuncio i vincitori il prima possibile...
Buon anno!
...e come ogni anno io ci provo... 😀
Ciao Marco, felice anno nuovo!
Auguri e buon 2024!
Buon anno, Marco! Mi è venuta l'ansia da prestazione solo a leggerti, immagino a farle, le cose. Io speriamo che trovi qualcosa che poi mi inviti al Nobel! 😛
Buon 2024 Marco, spero che quest'anno porti nuove puntate di “Tu che sei un fisico” <3
Buon 2024 con tanti bosoni grossi così!
Tanti auguri Marco per un grande inizio e un grande proseguimento!
Un abbraccio bosonico per tutto il 2024.
auguri, vecchio amico.
Caro Marco come ogni anno sono qui a provarci.
Intanto i miei migliori auguri per i tuoi nuovi traguardi professionali.
Spero che il 2024 porti buone notizie per una mia amica carissima, madre di tre figlie, che sta combattendo con una brutta malattia.
Ad astra.
Renato
Buon 2024 Marco,
speriamo possa essere un anno di Pace.
E congratulazioni per il riconoscimento della Physics Review Letters!
Fabio
Buon anno Marco, a te e a tutti gli "sparuti" visitatori.
Auguro a tutti noi noi, ma soprattutto ai potenti del mondo, di trovare la saggezza del passo indietro e di scoprire il fratello nel volto del nemico.
Un abbraccio
Pasquale
Tanti auguri affezionati da una assidua tentatrice della fortuna
Il mio augurio per il 2024 è che finalmente gli italiani (e non solo loro) imparino a rispettare e ad amare la scienza.
Buon 2024, Marco!
Buon 2024 a tutti!
Auguro all'umanità di trovare la via della pace... pace nel cuore di ognuno e pace sulla Terra.
I' vo gridando: Pace, pace, pace.
Speriamo...
Grandi abbracci nevosi
Fra gli "sparuti" ci sono anche io, tutto fiero; però ci sono anche i miei studenti ai quali quest'anno hai raccontato anche di entropia e che hanno ascoltato il tuo podcast e lavorato sulla trascrizione.
L'augurio ai nostri ragazzi, che scoprano quanto è grande il mistero del mondo.
Caro Marco,
buon anno!
Nella speranza che questo sia l'anno buono per ricevere il biglietto di auguri di ATLAS!
Buon 2024 a te e famiglia
Marco buon 2024!!
Ti seguirò anche quest'anno con la curiosità di un appassionato di fisica che però ha seguito altre strade (le passioni sono tante, forse troppe...)
Buon 2024. Ha scritto Paul Adrien Maurice Dirac: “Dio è un matematico di altissimo livello e ha utilizzato la matematica avanzata nella costruzione dell’universo”. Che sia un tempo in cui trovare il giusto modo di comunicare e un linguaggio “di altissimo livello”, capace di far incontrare gli uomini, al di là della violenza.
Buon 2024!! Prima o poi riuscirò ad offrirti la famosa birra/pizza che ti attende dal 2011 😀
Isa
Le montagne mi piacciono, e più sono alte e meglio è. Però ho paura delle valanghe e quindi me le godo con film e documentari 🙂
Buon 2024, cioè che non sia peggio del 2023.
Auguri! Invitaci tutti al Nobel 🙂
Tanti Auguri di Buon Anno!
Buon anno e buoni bosoni!
14 anni fa c'ero. Auguri e buon lavoro 🙂
Buon 2024 a tutti i lettori e al fisico suggerito da AFS!
Tanti auguri Marco! Buon 2024 a te, ai tuoi cari e a tutti i lettori di questo blog. Che sia un anno di serenità e di felicità, di viaggi e di scoperte, di pace e d'umanità.
Tanti auguri e buon anno!
...quello che vorrei che il 2024 portasse... Un anno di serenità e tranquillità, pieno di soddisfazioni familiari e lavorative... Questo è quello che auguro a te Marco ed ai tuoi cari, ed a tutti Voi che leggete qui!
Cieli sempre sereni!
Buon 2024, sperando che porti i nostri sogni ad avverarsi!
Buon 2024 a tutti
Buon anno 2024!
Un augurio a tutti sperando in tanta serenità e buona salute. Un grazie a Marco per il suggerimento dei libri di Sylvain Tesson. Buon 2024!
Sono capitato qui per caso cercando di fisica
Complimenti Marco per la chiarezza!
Pace a tutti.
David
Tanti auguri di buon 2024 a tutti!!!
Buon anno.
A me basterebbe che quest'anno finissero tutte le guerre ma mi accontenterei che diminuissero soltanto.
Come sempre ci provo.. prima o poi ce la farò.
Auguro a me stesso un po' più di serenità familiare e personale, e auguro a tutti un 2024 che possa aiutarvi a realizzare i vostri desideri.
Buon anno, nella speranza che possa essere per tutti fonte di serenità!
Buongiorno prof. Delmastro.
Sempre un piacere leggere i suoi post. Buon anno e buon lavoro.
Marco
Grazie Marco e buon anno a tutti!
Ciao Marco,
ti auguro un felice 2024 da tutti i punti di vista: professionale e privato.
Ancora congratulazioni per il riconoscimento di Physics Review Letters, continua così!
Un saluto,
Andrea
Buon anno a tutti!
Grazie per i consigli di lettura e congratulazioni per il riconoscimento della Physics Review Letters.
Dopo qualche anno di assenza, torno a leggere questo blog, meraviglioso come sempre.
E auguro a tutti un 2024 fantastico sotto tutti i punti di vista.
Buon nuovo anno accelerato per LHC e per le nuove scoperte, un anno sereno, tranquillo per le umane vicissitudini! Auguri Marco, auguri LHC
Un mese è già passato e non è che si siano viste grandi cose, anzi ... Dai 2024, puoi farcela. Ma noi aiutiamolo, ciascuno nel nostro piccolo per cercare di rendere questo mondo un po' meglio di come lo abbiamo trovato. Auguri a tutti.