I met M. and P. 38 years ago in a humid cellar-like storage room the local church in Turin San Salvario, gave to the boy scout group for their activities. At the time the we were about 11 years old, the youngest of the pack, and we have been friends ever since. Many things have happened since: school, university, work, political engagement, music, travel, girlfriends, wives, children, moving around the world looking for places where our dreams could take form…
We don’t live anymore in the same city but we managed to stay in touch, and we still try to build projects together despite all the distances. So, what a better opportunity than turning 50 to plan for a new great adventure together? In August 2023 we left for Perù from our now-different hometowns and met in Lima. First step, the white city of Arequipa!
P.S. no tagging for the shy M. and P. but my close friends would know who they are… 😉
Buongiorno Marco,
belle foto, viaggi interessanti, ma...non sarebbe il caso di parlare di fisica...!? ?
Per esempio; possiamo parlare del demone di Pines, cos'è, è sicura la sua scoperta, ecc. Grazie.
"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" 😉
Dove si scopre che anche in Perù c'è l'usanza di buttare monete nelle fontane 🙂
Temo che quelli siano i turisti occidentali...
Il Perù l'ho girato in lungo e in largo più di trent'anni fa, altri tempi, in tutti i sensi, anno sabbatico e molto tempo a disposizione. Fatto anche il Cammino Inca, non ricordo più se in 3 o 4 giorni, pochissima criminalità, bei tempi! molto ceviche, molto pisco sour e altre specialità nazionali ?.
Uno dei ricordi più forti è il viaggio in uno dei mostruosi autobus peruviani da Nazca detta Nasca verso il Cile, centinaia e centinaua di chilometri di costa pacifica sabbiosa sul mare blu senza praticamente un topo in giro. Lunare, se non era per tutta quell'acqua. Buon divertimento!
Sicuramente molto pisco sour! E poi certamente ogni tipi di specialità culinaria accessibile, dal porcellino d'india all'alpaca 😉