Ci sono alcune cose basilari che ripeto fino alla nausea a tutti gli studenti che mi passano sottomano, ché le ritengo così fondamentali per la loro formazione da voler essere veramente certo che entrino loro nella testa. La prima è: non ci sono domande stupide (al limite risposte stupide, ma questa è un'altra storia), per cui non trattenetevi mai dal fare una domanda, per quanto idiota possa sembrarvi. La seconda è: imparate a finire ogni cosa che iniziate, a ogni costo.
Finire le cose è difficile, fa paura, è doloroso. Mentre è in corso d'opera, un progetto è sempre perfettibile, e, di conseguenza, perfetto in potenza. Una volta terminato, diventa irrimediabilmente imperfetto. Imparare a convivere con l'imperfezione ed il compromesso fa parte del processo di maturazione professionale, per una scienziato in particolare.
Conosco un mucchio di fisici anche molto bravi che faticano a finire i loro progetti. Per molti di loro, la ricerca della perfezione diventa spesso un'ossessione che paralizza. Ho visto moltissimi lavori interessanti e promettenti arenarsi di fronte alla necessità di scendere a compromessi, quando la comprensione dettagliata di tutti gli effetti in gioco cominciava a richiedere troppo tempo, e una certa saggezza avrebbe invece consigliato di chiudere comunque il lavoro, anche in uno stadio preliminare, accontentandosi di una valutazione magari meno precisa. E notate che dico "meno precisa" (nel senso di qualcosa che ha incertezze più grandi), e ovviamente non "meno accurata" (ovvero qualcosa che non rappresenta in modo corretto il risultato, nel limite delle incertezze in gioco).
È meglio un risultato definitivo, accurato ma non necessariamente precisissimo, che sia rilevante per la comunità scientifica, e disponibile, piuttosto che una bozza privata di un risultato in perenne evoluzione, in potenza anche precisissimo, ma di fatto inutilizzabile. Dalle parti da cui vengo, un proverbio direbbe che "il meglio è il nemico del bene". E poi, è importante imparare a distinguere le priorità, a vedere il progetto nella sua interezza, a categorizzare gli elementi che determinano la qualità del risultato, e a scegliere di conseguenza. Una misura è sempre affetta da diversi errori, ma se ne esiste uno largamente dominante, ogni sforzo di ottimizzare le incertezze irrilevanti è probabilmente inutile.
L'altro giorno ho iniziato a scrivere il settimo capitolo del mio libro. È l'ultimo, e penso di essere finalmente a buon punto. Certo, ci sarà da rivedere, sistemare, ripulire, riscrivere, ma l'idea di mettere un punto finale a questa prima bozza è liberante, ed elettrizzante. Non sarà un prodotto perfetto, e una volta fuori (se poi mai uscirà: dalla prima bozza alla pubblicazione - sempre che l'editore mi voglia ancora, visti i ritardi - c'è ancora una lunga strada!) mi pentirò di certo di tante scelte, di tante parole, di tante approssimazione che avrei potuto piallare meglio. Ma bisogna lasciare andare, accettare che le cose finiscano, sforzarsi di finirle, perché è solo così che si impara. Anche un perfezionista come me.
Pasquale dice
Recepito... ed in effetti sono consigli che più volte i professori hanno espresso, ma solo recentemente ne sto capendo l'importanza, anche se forse con il primo (quello delle domande) ho qualche volta ecceduto: ho iniziato uno scontro frontale, con toni i più diplomatici possibile, con un paio di prof, anche all'esame, su particolari argomenti, e benché volessero per forza convincermi, alla fine ho resistino, ed ho fatto bene, perché poi a casa, con calma, facendo qualche ricerca, ho sempre avuto la conferma di aver ragione 8)
Purtroppo in queste occasioni, poche fortunatamente, ho avuto l'impressione che il maggior nemico di un dialogo costruttivo, che è anche nemico della libera espressione delle domande, è l'idea di essere un prof alla Marchese del Grillo: "Mi dispiace, ma io so' io e voi non siete un *****!"
In ogni caso, auguri per la conclusione del libro!
piero giacomelli dice
si purtroppo un peccato che poi ti cassino il paper solo perché non hai dato un risultato sufficientemente profondo e devi ripiegare su arxiv.org
Marco dice
@Piero: dai, su, non fare il musone. Questa è un'altra storia: sapere "finire le cose" non vuol mica dire essere superficiale, approssimato o, peggio, irrilevante, e credo che dal post il concetto si capisse. Il venire rimandato al via da un referee per il contenuto di un paper fa paret del gioco. Poi, chiaramente, abbiamo una visione ed un uso molto diverso dell'arXiv: per dire, noi ci sottomettiamo solo paper che vanno *anche* sui giornali, e ci restano solo se accettati.
IgorB dice
Rebloggato al volo!
Vale dappertutto, anche nel lavoro informatico che faccio io: un programma, una procedura o un pezzo di software possono evolvere sempre, ma a un certo punto serve qualcosa di usabile, ragionevolmente stabile e "bug free".
E bisogna scendere a compromessi.
Matteo dice
Beh certo, nella logica della moderna produzione scientifica, che ha patria elettiva in america dove essa è addirittura una necessità parossistica, non si può neanche immaginare un comportamento alternativo senza deragliare fuori e finire in una deriva di emarginazione. Si tratta tuttavia di capire se questa logica oramai ha un futuro collettivo.
Federico Orlandini dice
Confermo in pieno quanto detto da Igor. Le possibilità di scrivere codice migliore, di maggiore qualità e più elegante è sicuramente un richiamo allettante.
Ringrazio nuovamente Marco per questo suo blog che reputo una piccola perla nel immenso mondo del WWW.
vittorio d'auria dice
A proposito delle domande, non sono così sicuro della loro necessità, del non trattenersi dal farne. Ho assistito, qualche tempo fa, ad una conferenza del rabbino Haim Baharier. Alla fine disse (più o meno): "Qui il mio intervento si conclude. Mi dicono dall'organizzazione che è consuetudine a questo punto rispondere a eventuali domande. Naturalmente aderisco e tuttavia voglio premettere che le buone domande non hanno risposta e le cattive domande non meritano risposta." Nessuno osò interrogare il rabbino.
Juhan dice
@ Vittorio: il Rabbino non è uno scienziato.
glorfindel dice
Che bel post.