Finalmente qualcuno ha il coraggio di dirlo chiaramente. Certo, da queste parti il sottoscritto ha più volte messo la questione sul tavolo abbastanza esplicitamente, ma il sottoscritto non ha alcuno peso politico in queste genere di affari, dunque la cosa non conta. Di che parlo? Ma di LHC, ovviamente, e dell'incidente che ci ha obbligati a uno stop di un anno, a una serie imprevista e immane di riparazioni e migliorie (in parte fatte e in parte ancora da fare), e a un run iniziale a energia ben più bassa di quella che avremmo voluto e dovuto avere.
Oggi per la prima volta leggo di qualcuno che affronta la questione del...
(...) come mai la macchina si fosse rotta e di chi fosse la colpa. La colpa, sì, perché anche se non detto apertamente nei primi giorni, il punto era capire come mai, ma anche per quale negligenza o responsabilità l’incidente si era prodotto.
Il qualcuno in questione è Lucio Rossi in un editoriale pubblicato da ScienzaInRete, Per inquadrare il peso delle dichiarazioni che seguono, è bene ricordare che Lucio Rossi è il capo della divisione Magneti, Superconduttori e criostati del CERN, qualcuno che negli ultimi anni ha dunque passato il suo tempo a supervisionare e gestire la produzione e il test di tutti i magneti di LHC. E che prosegue:
Come in tutti gli incidenti, la causa ultima è un errore umano: una concezione insufficiente, un’esecuzione difettosa, una procedura con smagliature, dei controlli inadeguati.
(...)
Abbiamo affrontato il problema dell’installazione, interconnessione e collaudo, con troppa spavalderia o meglio con una mancanza di umiltà di base: non siamo partiti dal principio che l’errore è connaturato con il nostro agire e quindi non ci siamo chiesti: ci sarà almeno un difetto grave tra le 10'000 e più interconnessioni, e cosa succede se non lo intercettiamo? E come intercettarlo almeno prima che faccia un danno ingente? Ora sappiamo che possiamo vedere difetti anche molto più piccoli di quello dell’incidente, possiamo tranquillamente riconoscere che la parte d’integrazione di sistema non era stata sufficiente affrontata.
Una dichiarazione del genere, per quanto tardiva, è una boccata di aria fresca per chi come me ha sempre avuto l'impressione che dopo l'incidente il (precedente) management di LHC si sia troppo spesso arrampicato sugli specchi, nascondendosi dietro la scusa della complessità della "macchina unica che è il prototipo di se stessa". Complessità che c'è, chiaramente, ma che forse avrebbe dovuto ispirare una cautela maggiore, e, proprio come sottolinea Rossi, una maggiore umiltà.
P.S. Umili ma determinati, adesso vediamo di farlo funzionare senza rogne e intoppi, please.
Aggiornamento [8/3/1010]: persino Nature discute le dichiarazioni di Lucio Rossi, con un articolo dall'intrigante titolo: Gli errori di progetto hanno condannato LHC? La lettura vale la pena, specie quella dei commenti.
GM dice
E` molto facile dare prova di umilta` per degli errori commessi consciamente quando comunque non se ne sono dovute pagare le consequenze. La necessita` di misurare le resistenze delle interconnessioni con una precisione di nanoohms era gia` nota prima del 2004, e non e` una sorpresa derivata dall'incidente. Vedi
http://cerncourier.com/cws/article/cern/29012
Del resto un' incidente di simile natura (a dire il vero non molto pubblicizzato!) intorno al 2004 aveva gia` prematuramente concluso le operazioni della "String-2" (il "banco di prova" dell'LHC installato in SM-18).
Questi controlli, come molte altre cose, sono stati omessi consciamente, e la persona che citi e` uno dei primi responsabili di tutto cio`. Ma la sola conseguenza che ha dovuto "subire" e` stata un aumento della sua visibilita`.
Marco dice
Si, condivido. A voler essere veniali uno potrebbe proprio chiedersi: se ci sono state "negligenza o responsabilità", perché non è saltata nessuna testa tra chi è rimasto, e chi invece ha terminato il suo incarico (penso a Evans ma anche allo stesso Aymar) se ne vanno in giro come eroi? Mah 🙁
wimp dice
Eppure una cosa non mi torna: da quello che leggo in giro avete superato l'energia di appena (comparato a quello che la macchina può fare) 1 Tev solo prima di natale battendo così il precedente record degli americani. Però francamente mi è difficile pensare che un simile danno si sia prodotto mentre lavoravate al di sotto di quell'energia... da profano credevo che fosse accaduto quando stavate provando almeno i 4 Tev. Tu sai a che energia eravate quando si è verificato l'incidente Marco?
Davide dice
In realta` Rossi aveva gia` ammesso l'errore nel novembre scorso: http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=48957.
Marco dice
@wimp: l'incidente è successo mentre tiravano su le correnti per andate a 5 (+5) TeV.
@Davide: grazie della segnalazione, me l'ero perso.
wimp dice
Grazie per la risposta Marco... Ora si che ha senso considerando che stavate salendo per provare i 10 Tev totali e si sa che a quelle energie è perfettamente normale che si "quencia" fino ad arrivare all'incidente in mancanza di, chiamiamole da profano, "valvole di sfogo" adeguate.
Tuttavia non capisco perché passare da energie oltre 10 volte inferiori (il record di 1 Tev lo avete battuto solo recentemente) ad addirittura 5 + 5 Tev in un solo step...
Marco dice
Hubris?
Jonathan dice
Quindi, da quanto mi sembra di aver capito dalle parole di Rossi in fase di progetto non è stato affatto considerato quali danni avrebbero provocato determinate anomalie o mal funzionamenti dovuti a difetti errori umani etc. etc. in pratica si è partiti dal presupposto che il "macchinario" e gli operatori fossero infallibili ????!!!!! se è così definire il management e la direzione dei lavori, fin dalla ideazione e progettazione, inadeguata e incompetente è un eufemismo !!!!
.
Io personalmente, come tanti altri, con un semplice diploma di Perito Industriale queste cose le mastichiamo tutti i giorni... è veramente scandaloso, spero di avere inteso male io le frasi di Rossi, il quale a dire che si è tirato la zappa sui piedi è poco :-/
.
Nel mio piccolissimo son 5 anni che i nostri clienti, per gli impianti che costruiamo, ci richiedono la FMEA, ovvero esigono una sorta di documento scritto e firmato, su cosa avviene e come si debba intervenire in caso di errata conduzione, guasto, anomalia etc. etc.
Già in fase di progetto degli impianti con il cliente stiliamo il documento FMEA e concordiamo costi benefici di alcune contromisure da adottare. Tra l'altro facendo questa analisi spesso si palesano in modo oggettivo alcune scelte tecniche e progettuali che è opportuno adottare se non si vuole rischiare di cadere in disastri... lo stop di un nostro impianto, se si prolunga per più di qualche giorno, scattano delle penali da brivido. Solo da 5 anni circa ci chiedono di formalizzare queste problematiche stilando il documento FMEA, in precedenza l'analisi veniva comunque fatta ma in modo non formale e senza seguire procedure codificate e concordate con il cliente.
.
Da wikipedia "La FMEA è una metodologia utilizzata per analizzare le modalità di guasto o di difetto di un processo, prodotto o sistema. L’acronimo deriva dalla denominazione inglese Failure modes and effects analysis."
.
Ho il timore che a capo di tutto abbiano messo una equipe di fisici, sicuramente molto competenti, ma che non san nulla di impianti, in un qualche modo hanno dovuto improvvisarsi reinventando la ruota... e dopo 20'anni, a spese del contribuente, scoprire l'acqua calda !!!
.
un po' come il vizio tutto italiano di mettere a capo degli ospedali dottori laureati in medicina che non sanno un fico secco di come gestire strutture ospedaliere... non perché sono stupidi ma semplicemente perché non hanno ne la preparazione ne le competenze tecniche specifiche.
.
Marco tienici informati sugli avanzamenti di carriera delle capocchia ai vertici... son proprio curioso... e imbufalito !!!
Jonathan dice
poi una considerazione stupida ma mica poi tanto... da un fisico con specializzazione in meccanica quantistica, l'apoteosi dell'indetreminismo, non mi aspettavo una caduta di stile così grave, come è il considerare, un sistema complesso come ad HLC, un oggetto perfetto non soggetto perturbazioni casuali o accidentali che sono per loro natura ineliminabili e che ne possano pregiudicare o addirittura comprometterne il funzionamento.
delo dice
Comunque l'indeterminismo della meccanica quantistica non c'entra nulla (nemmeno come concetto) con il problema di un sistema complesso che non sai come si comporta, ma questo e' un altro problema.
Si parlava di "teste che devono saltare" o quant'altro. Secondo me questo e' un ragionamento da politica/azienda.
Io immagino una dinamica di questo tipo: il CERN preme perche' questo benedetto LHC parta, non c'e' tempo e soldi per mettere a punto tutti i sistemi, e il progetto ha gia' un ritardo enorme.
Gli esperti fanno presente che ci sono dei rischi e la dirigenza prende delle decisioni. Si rischia o no? e' un azzardo, non si puo'
sapere.
Se la dirigenza non era al corrente dei rischi, chi doveva avvertire e non lo ha fatto, sarebbe gia' stato cacciato.
La dirigenza lo sapeva che si rischiava, e' andata male.
E poi: chi lo poteva cacciare Aymar? era il capo supremo.
delo
Jonathan dice
delo hai fatto bene a puntualizza, ma a parte il fatto che lo so benissimo, il concetto che volevo sottolineare era quello che i problemi di progettazione di sistemi complessi seguono regolo che sono molto poco affini a quelle deterministiche ed esatte della meccanica classica, quindi ho fatto un parallelismo tra meccanica quantistica e sistemi complessi ma senza volerle comparare e ci mancherebbe. Se fossi stato un economista magari avrei fatto un parallelo con modelli socio economici per dire.
L'analisi FMEA serve solo a rendere oggettive le valutazioni sui guasti che possono avvenire e sulle misure che si intraprendono. Quindi paradossalmente, ma neanche più di tanto, nel caso di HLC si sarebbe potuto formalizzare che a fronte del verificarsi di quel guasto si sarebbe dovuto prevedere uno stop di un anno, questo perché l'introduzione di quei dispositivi atti a scongiurare quel tipo di guasto erano troppo costosi e quindi non possibili da applicare.
Il problema è che da quello che dice Rossi sembra proprio che questa analisi non l'abbiano mai fatta, e non solo a livello formale, stilando questa fantomatica FMEA, ma neanche a livello informale, che è comunque una soluzione altrettanto valida dal punto di vista tecnico.
Tra l'altro la FMEA o chi per essa serve proprio a pararsi il sedere, in quanto ti permette di poter dire che nulla è stato lasciato al caso e che consapevolmente a fronte di un certo tipo di guasto si è deciso di accettare fermi macchina di un anno, in quanto mettere in atto le contromisure per scongiurare quel problema era troppo costoso e quindi non possibile, e il bilancio costi benefici pendeva a favore dei costi.
La frase: "non siamo partiti dal principio che l’errore è connaturato con il nostro agire e quindi non ci siamo chiesti: ci sarà almeno un difetto grave tra le 10?000 e più interconnessioni, e cosa succede se non lo intercettiamo?" letta dal mio punto di vista da tecnico la dice lunga sulla superficialità con cui hanno affrontato la questione LHC.
Si tratta solo di una frase di circostanza per giustificarsi di fronte al vasto pubblico di non addetti ? a questo punto però è veramente molto stupido, ed altrettanto grave in quanto si falsifica l'informazione, decidere coscientemente di far indignare chi se ne intende di queste questioni. Visto che mi sembra bislacca questa seconda ipotesi, a mio parere veramente hanno affrontato il problema LHC in modo superficiale e da incompetenti.
In Francia l'equivalente della FMEA è l'AMEDEC.
Claudio dice
Avevo gia' manifestato la mia idea poco tempo dopo l'incidente.
Non mi sembra nemmeno il caso di affermare che Aymar fosse il capo supremo, i soldi usati non erano i suoi e lui non era il proprietario del giocattolo. Continuo ad essere perplesso su tutta la faccenda e sul fatto che tranne poche facce le persone che gestiscono il tutto sono sempre le stesse. Fare degli errori per superficialita' e' gravissimo, specialmente in casi in cui sono stati versati soldi pubblici, soldi sudati.
Marco dice
@Delo: parteggio per la perplessità di Claudio. Dire che Aymar fosse il capo supremo è un po' naif: il direttore generale del CERN riceve il suo incarico dal Council e al Council risponde. Tanto è vero che , al momento della scadenza del mandato di Aymar, il Council gli ha fatto chiaramente capire che una sua nuova candidatura non sarebbe stata supportata. Quanto poi dici:
pecchi veramente di ingenuità. Spero che GM - che
lavoralavorava nella divisione acceleratori al CERN - legga il tuo commento e ti metta un po' al corrente di come vanno nella realtà queste questioni.In ogni caso, il problema non è cacciare qualcuno: Lyn Evans, il responsabile precedente del progetto LHC, era comunque in scadenza, esattamente come Aymar. Quello che trovo scandaloso è che a fine mandato Evans se ne vada in giro a ricevere onori come l'uomo che ha permesso il funzionamento di LHC (quando sono certamente in buona parte sue le responsabilità di cui parla Rossi), e Aymar ha persino avuto il coraggio di fare una festa costosissima per l'inaugurazione a incidente avvenuto!
GM dice
"Io, anche in discrazia , zono contento". (Dal film "il vedovo") .Questa frase, detta dal tecnico tedesco della fabbrica di ascensori di Alberto Sordi dopo l'ennesima caduta di uno dei loro esemplari, solo perche`era convinto di avere capito il motivo dell'incidente, rappresenta benissimo l'intervento di Rossi.Il quale in realta`assomiglia di piu`, e non solo fisicamente, al protagonista (guardare il film per capire). In quanto alle responsabilita`dello stato del progetto e delle omissioni di tutti questi (e altri) controlli necessari, vanno cercate ai piu`alti livelli, a partire da Maiani, Evans ed Aymar, fino ai capi divisione e gruppi coinvolti, compreso Rossi. Il problema in questione era comunque noto a tutti (vedi l'articolo del CERN Courier che cito nel mio primo commento).
P.S. Da molti anni non lavoro piu' nella divisione acceleratori. Me ne sono andato da li' (e non e`stato facile) dopo essermi rifiutato di fare finta di occuparmi del controllo di qualita`
Claudio dice
Caro GM, il tuo PS la dice lunga.
Sulla festa costosissima di Aymar stendo un velo pietoso, penso che la presunzione quel giorno abbia toccato un apice notevole. Quella festa mi ha fatto impressione quasi come l'articolo sul gelato all'elio liquido del quotidiano Libero.
delo dice
[quote]
divisione acceleratori al CERN – legga il tuo commento e ti metta un po’ al corrente di come vanno nella realtà queste questioni.
[/quote]
adesso spiegatelo pero'. Perche' non si getta il sasso e si tira indietro la mano.
Si sapeva perfettamente che c'erano dei problemi.
Non mi basta sapere questo, vorrei capire perche' non si e' cercato di risolverlo.
Io di solito lascio il beneficio del dubbio, confido nel buon senso delle persone che sono messe a decidere di questioni importanti.
Cosa ha fatto predere questa decisione di parire lo stesso?
Di cosa stiamo parlando esattamente? questioni politiche, economiche o semplici giochi di potere?
Io sono certo che le decisioni sono state soppesate e non prese alla leggera.
Saro' ingenuo, ma preferisco guardare le cose in questo modo.
delo
Claudio dice
mi pare evidente che le decisioni sono state soppesate male.
delo dice
scusa Claudio, ma o ci sono dei fatti e dati incontrovertibili (a tutti i livelli, intendo) che si devono chiamare in causa, oppure col senno di poi, siamo tutti capaci di prendere la decisione giusta.
Il discorso "col senno di poi", perlomeno a me, non interessa.
delo
wimp dice
Già il senno di poi e l'esperienza... spero solo che questo sia davvero servito a qualcosa e che qualche genio di turno appena ricominciate con le collisioni non dica "ok cominciamo subito con 3.5 + 3.5 tanto ora è sicurissimo e non sono necessari dei run di test a 1, a 2 e a 3 Tev prima 🙂 ! Per carità io non sono di quelli che temono per la fine del mondo i buchi neri e panzane varie ma sinceramente con tutti gli ampere che circolano da quelle parti l'incolumità di tanti giovani scienziati, tecnici, operai ecc. mi sta a cuore eccome...
My-May dice
nel lontano 24 sett. 2008 scrivevo quanto segue:
nessuna macchina è solo UNA macchina.
Un automobile qualsiasi ha molti meccanismi che funzionano contemporaneamente. Il corpo umano ha molti organi che funzionano contemporaneamente ecc.
Le probabilità che una macchina si rompa in qualche suo pezzo c’è sempre, dipende però da quante macchine costruisci. Se ne costruisci 100 e si rompono tutte e 100 probabilmente significa che c’è un problema nel meccanismo di costruzione della serie. Se ne costruisci 100 e se ne rompe una è perché casualmente un marchingegno di quella macchina è stata male assemblata o altro. Fa parte della casualità. Se non ti è mai capitato di comprarti una macchina nuova e di ritrovarti a piedi dopo un mese è perchè la sfiga non ti ha colpito, ma capita.
Se la macchina di Ginevra ha fatto cilecca sono due le possibilità: o è capitata la sfiga (se ne avessimo costruito 100 nessuno se ne sarebbe accorto), oppure semplicemente doveva capitare perché tutte e 100, ammesso fossero state costruite, si sarebbero rotte in quanto vi era alla base un problema di progettazione.
----
Oggi ripropongo il concetto: se avessimo costruito 100 LHC si sarebbero rotte tutte perchè alla base c'era un problema di progettazione, oppure no?
Claudio dice
Si sta parlando da mesi di errori di progettazione e collaudo, la tua domanda mi pare superflua.
I nostri non mi sembrano discorsi con il senno di poi. Mi pare che GM abbia detto gia' abbastanza. Il motivo di queste scelte ancora non si sa (qualcuno pero' lo sa di sicuRO) ma che queste scelte fossero scellerate non mi pare una scoperta successiva all'incidente.
My-May dice
@Claudio
Mi sembra che solo ora si ammetta l'errore in modo chiaro. L'equivoco nasceva dall'incertezza se l'incidente era dovuto solo ad una questione di progettazione o di errore umano.
La differenza tra le due è sostanziale: il progetto potrebbe essere sbagliato all'origine in quanto le informazioni in mano al progettista erano insufficienti. L'errore umano potrebbe essere inteso in questo modo: le informazioni in mano al progettista erano sufficienti a far si che la macchina funzionasse, quindi l'errore è grave e c'è una responsabilità precisa.
wimp dice
A qualcuno le mie metafore con veicoli da corsa possono sembrare completamente fuori luogo ma in realtà giusto per fare un esempio sia LHC al debutto sia un nuovissima F1 che si appresta al battesimo sulla pista hanno diverse cose in comune:
1)sono progetti da considerare assolutamente sperimentali e prototipi
2)costano diversi milioni di euro ma la differenza è che nell'LHC viene usato soprattutto denaro pubblico e quindi anche nostro.
3)Per entrambi la fase di collaudo comporta dei rischi.
Detto questo consideriamo una ipotetica F1 provata in pista per la prima volta dal collaudatore X.
X conosce bene visto che di mestiere fa il collaudatore che i primi giri di set up vanno fatti pianino e che si deve salire alle massime prestazioni un pochino per volta ma per qualche strano motivo dopo i primi giri a 50Km/h decide all'improvviso di girare a “tavoletta”, raggiunge i 320kmh ma purtroppo la logica che comanda la centralina di alimentazione ha un difetto di progettazione e si blocca facendo schiantare il povero collaudatore contro il muro e di conseguenza disintegrare il costoso prototipo. A questo punto il senno di poi non ha più senso ma l'unica cosa che conta è capire perché il collaudatore ha spinto all'improvviso la monoposto al massimo delle prestazioni saltando tutti gli step. Le ipotesi possono essere:
a) il collaudatore è impazzito. In questo caso l'incidente è dovuto esclusivamente alla sua decisione poiché se l'incidente fosse avvenuto ad esempio a 60Km/h i danni sarebbero stati limitatissimi.
b) il collaudatore poiché i giri a disposizione per provare la monoposto sono limitati dal regolamento ha avuto ordine di saltare tutti gli step e di passare subito alle massime prestazioni. In questo caso la colpa ricade esclusivamente sul direttore tecnico del team.
Claudio dice
@My-May
il fatto che sia stato ammesso pubblicamente non cambia la sostanza di quello che si sapeva gia', cioe' che l'errore era sistematico, sono state ricontrollate tutte le saldature ed il problema riscontrato piu' volte. Le valvole di sfogo dell'elio insufficienti sono un ulteriore errore di progettazione. Non mi pare ci fossero grandi dubbi sulla questione.
Lorenzo Fiori dice
In un commento su un'altro post si era parlato anche di una possibile limitazione del budget (a mio avviso un pò strana visto la popolarità del progetto) come vincolo sulla qualità della relizzazione dell'LHC e quindi come causa possibile del successivo guasto...ma su questa eventualità Marco ne sa certo più di noi...
Jonathan dice
Torno a ripetere, secondo me la cosa è molto grave perché non si tratta di un problema dovuto "solo" ad un errore di progettazione che potrebbe essere stato indotto da limitazioni di budget e pressioni esterne più o meno forti.
La lotta tra i progettisti e chi tiene le chiavi della cassaforte c'è da tempi immemorabili e rientra nella normale dialettica.
La cosa è grave perché proprio non sono state seguite affatto le normali procedure e metodologie tipiche della buona progettazione !!! non sto li tirare in ballo la questione qualità, in quanto si tratta solo di formalizzare e rendere tacciabili procedure e processi che già dovrebbero esistere in un ente o in una azienda.
Un conto è fare un errore di progettazione che determina una anomalia in un contesto di normali procedure e lavori fatti a regola d'arte, ben più grave e preoccupante constatare che l'anomalia è determinata dal fatto che son state ignorate totalmente regole e procedure normali, ovvero constatare che si è agito in modo incompetente.
Spero che non sia così, e che le frasi di Rossi siano stata estrapolate da un contesto in cui queste in realtà avessero un significato totalmente diverso per non dire opposto a quello che si capisce leggendole.
My-May dice
@Claudio
come dice anche Jonathan, la questione è se l'errore di progettazione poteva essere evitato solo mettendo in pratica le conoscenze che già si avevano oppure no, cioè se qualcuno ha agito da "incompetente".
L'incompetenza non è un errore qualsiasi.
Che ci sia stato un errore si è capito, era la natura dell'errore che ancora non era chiaro.
Da ciò che si capisce è che Il progettista, il responsabile "principale" (che non so chi sia) della costruzione dell'LHC, è un incompetente...in Italia si chiama anche "ignorante", cioè colui che ignora le competenze di base. Praticamente la laurea gliel'hanno regalata. E' un truffatore... e dovrebbe pagare in prima persona e con lui tutti i suoi collaboratori.
Se invece nel progetto, faccio per dire, era previsto l'uso di un certo prodotto e qualcuno lo ha sostituito con un altro più scadente perché dovevano rientrare nel budget la responsabilità è di chi ha permesso la sostituzione: ancora una volta il progettista e tutti i suoi collaboratori. Anzi in quel caso la cosa è ben più grave, la responsabilità è oggettiva e delinquenziale (direi), non si tratta di essere incompetente. E' stato volutamente "sabotato" l'impianto.
Quindi come vedi non basta dire genericamente che c'è stato un errore di progettazione. Bisogna dirla tutta la verità...
Stefano dice
Ciao,
no so se sia venuto prima l'editoriale su Lascienzainrete o questo, ma anche Nature riprende Rossi:
http://www.nature.com/news/2010/100223/full/4631008a.html
S.
Marco dice
@Stefano: grazie per la segnalazione, che mi aveva già mandato privatamente anche GM: l'ho aggiunta in coda al pezzo.
@Lorenzo: sulle limitazioni di budget sono freddino, ma in effetti non ne so molto più di voi tutti. Una parte di me rimane dell'idea che - proprio dopo aver accumulato anni di ritardi - si siano fatte le cose in fretta e in modo un po' sconsiderato proprio all'ultimo, per soddisfare il desiderio di visibilità e gloria di chi sarebbe stato a capo del progetto ancora solo per qualche mese. La festa grottesca sembrerebbe confermare questa congettura, che ovviamente rimane tale (ma si sa, a pensar male si fa peccato ma si sbaglia raramente).
wimp dice
Riguardo l'altro famoso sebbene molto meno grave incidente segnalo questo video in cui Bertolucci chiarisce molto meglio la faccenda della baguette 🙂 !
Questo video lo hanno registrato nella conferenza stampa che avete fatto a fine anno o prima Marco?
Però una cosa ancora non mi è molto chiara dopo averlo visto: ma questa baguette con l'uccellino era una battuta ironica di un tuo collega riferita come fosse cosa vera dal suo amico giornalista o è stato trovato davvero del pane e quello che resta di un uccello morto ? 🙂
Marco dice
Wimp, parlare di questa storia dell'uccello e del pane era già abbastanza penoso quanto la notizia era d'attualità, oggi a distanza di tre mesi rasenta il grottesco. Faccio finta di non aver sentito. 🙂