Higgs Seminar at CERN, a set on Flickr.
Sveglia alle 5:15, al CERN alle 5:30. Una luna enorme campeggia sopra gli edifici silenziosi, sembra non esserci nessuno in giro. E invece, dall'altra parte, ci sono decine di persone che hanno bivaccato davanti alla porta dell'Auditorium da ieri sera.
7:30, si aprono le porte, e riesco a entrare senza problemi, grazie alla mia discreta faccia tosta, una macchina fotografica e un accredito stampa dell'ultimo minuto (grazie Manuela!). La metà della sala è riservata per presunti fisici VIP, che, avendo visto chi sono dalla parte di ATLAS, non meritano necessariamente di essere dentro più di altri che sono rimasti fuori. Ci sono persone che lavorano su ATLAS, CMS e la ricerca del bosone di Higgs che sono seguiranno dal loro ufficio, e decine di Summer Student dentro l'Auditorium, giusto per poter dire di esserci stati. L'organizzazione, diciamolo, alla meglio lascia desiderare, alla peggio è ingiusta e anche nepotista.
Ma in ogni caso, alla fine, checché diranno le persone, e a prescindere da chi è entrato per il seminario, il risultato sarà di tutti. Bisognerà probabilmente dirlo forte e ripeterlo ad nausem, ma sarà così. Buona giornata!
Vai Marco, sii il nostro Virgilio in questa giornata: dalle code infernali agli annunci paradisiaci (speriamo)! Ti seguiamo!
... ma non una lunga attesa... 5 sigma alle 9.38! (#CMS, waiting for #ATLAS) https://mobile.twitter.com/marcodelmastro/status/220421348965613570
Vado un pò OT rispetto al contenuto del seminario: ma chi è quella ragazza in minigonna verde e SCALZA? Avete un dress code molto rilassato al CERN???
Preferivo le stringhe ...ma Chapeau!!
Observation of a new particle consistent with a Higgs boson!
Tnk Nature!
e ovviamente GRAZIE MARCO!
ZICHICHI in prima fila!??!?!!?
Congratulazioni!!! un abbraccio
🙂
Ho visto la presentazione. E' una scoperta straordinaria che apre le porte a mondi sconosciuti. Sono senza parole. Congratulazioni.
Complimenti a tutti!
E' stata una presentazione molto emozionante, sono felice di avervi assistito 🙂
Conoscevo già Fabiola, che un giorno è stata così gentile da trovare il tempo di rispondere alle mie domande con una bellissima email; ora ho avuto anche il piacere di sentire Incandela, il quale mi ha fatto una bellissima impressione.
Grazie per le tue notti insonni, la tua passione e il tuo coverage addizionale, Marco!
Non dimenticherò mai che siete in migliaia a mettere le vostre vite in questa scienza 🙂
Ma non può essere un'altra particella,perchè è quella di higgs? Chiedo..
ciao marco,
anche gli amici ormai si sono affezionati al bosone di higgs (non essendo comunque sicura di aver capito bene cos'è.. ma ormai ci tengo), seguo i tuoi post sulla conferenza da bruxelles con grande trepidazione.. 🙂
ciao baci elisa
ps. buon anniversario!
Come dicevo ieri, riportando una frase di un fisico del cern, stavano cercando un gatto e sembra che abbiano trovato un animale con quattro zampe che fa le fusa, ma non sanno se miagola o abbia.
Allora io mi sono detto, e perchè non potrebbe anche ragliare come un asino? 😀
Comunque a parte gli scherzi, se c'è questa nuova particella è già una notizia interessante. Bisogna capire però se quel 0,06% di imprecisione (nel giudicare vera l'esistenza di una nuova particella, a prescindere se sia l'Higgs o meno) tuteli tutti da figure tipo neutrino super veloce. Chissà!
congratulazioni
ora posso incolpare il bosone per i chili in più?
Congratulazioni!
Ora manca il gravitone!
Che giornata memorabile! Ora ti aspetto qui per i dettagli, come hai promesso 🙂
Bravi. Sono terribilmente commossa.
Ma c'è un modo per vedersi la conferenza (tipo, verrà postata su youtube o sul sito del cern?). Intanto aspetto anch'io il resoconto di Marco:)
Zichichi al Tg5 penoso....
Prima domanda sulla nuova scoperta, è giusto chiamarlo BOSONE?
@Bob: si, il dress code dei fisici è parecchio informale.
A tutti gli altri rispondo con un post più tardi...
Zichichi: "Scoperta da Nobel, io cerco il superhiggs'' ....basito.
Innanzi tutto, tantissime congratulazioni per questo strepitoso successo!
Una parte del tuo lavoro è nascosto tra le pieghe del bosone.
Facci sapere quando terrai la conferenza su Radio3Scienza.
Terrò sott'occhio tutti i giorni il tuo blog.